Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
I Longobardi, gli obbiettava lo Zimmermann, mantenevano in uno spavento continuo non solamente Adriano, ma quella parte di popolo affidata alla sua custodia. Egli era dunque in obbligo di provvedere alla felicit
Nancy riferì ad Aldo la storia del viatico, ed egli, con un'aria di cane bastonato, disse che lo andrebbe a domandare. Quanto credi che ti daranno? disse Nancy. Non so, disse Aldo, che si sentiva in obbligo di essere cupo e taciturno. Due o tre mila franchi? chiese Nancy. Probabilmente, disse Aldo. Non accetterai nulla da quella donna? Me lo giuri?
Si sente la forza di fare questa promessa? Purchè rimanga, purchè io la veda, prometto tutto, avrò tutti gli eroismi. Badi, conto sulla sua parola più che su quella di un altro, perchè ella, per la sua nascita, ha maggior obbligo di mantenerla scrupolosamente. Don Pio non parlava più. Abbattuto, con l'andatura stanca egli camminava accanto a Maria.
Io per me lodo la sagacitá di coloro, che, non avendo obbligo di pensare se non al proprio profitto, scelgono quella sorte di mercatura che piú pronto e meno pericoloso lo produce; e dico che non fanno errore alcuno a star cogli occhi attenti se in alcun luogo nasce l'apertura di mandar monete a cambio d'altre con guadagno, e tener corrispondenze, che d'ogni altra pubblica determinazione e bando de' principi in materia di moneta lor diano avviso, e di subito, con penna aritmetica ben sottile, scandagliare qual vantaggio ne possono trarre, barattando questa con quella spezie di moneta.
Il Conte Raimondo, tutto lieto, con benigne parole gli rispondeva: «Noi vi abbiamo obbligo infinito, bel pellegrino, per la fede che avete posta nella nostra cortesia, sebbene per cosa che non valga rammentare: chè troppo gran torto noi faremmo, non diciamo ai nostri fratelli di cavalleria, ma ai nostri meno agiati vassalli, sospettando che avrebbero chiuse le porte al buon romeo.»
Di coloro che, rendendo il debito coniugale, peccano venialmente. § I. Dell'obbligo di rendere il debito coniugale. Secondo la S. Scrittura e la Ragione, è stretto obbligo in ciascun coniuge di rendere il debito coniugale all'altro che lo chiedessse espressamente o tacitamente.
L'avvicinarsi della pasqua avrebbe dovuto portare qualche obbligo particolare per quel saldo credente. Ma quel saldo credente non era uno stretto osservante: andava in chiesa; e levato di lì, praticava poco, sicuramente credendo che il credere bastasse.
E il dubbio basta a crearti un obbligo sacro. Clelia Voi siete giusta, signora.... Avevo ragione di contare sul vostro appoggio. Signora Renzi Sul mio appoggio, contateci; ma io conto sui vostri sacrifizii.... Clelia Quali? Signora Renzi Sui sacrifizii che voi stessa avete offerti. Clelia Mi spaventate!... Signora Renzi E che? Sperate ancora un legame tra voi e Mario? Clelia Signora Renzi
Questa commissione segreta ebbe ordine il Contarini di imparare a memoria prima di partire d'Italia, e di ritenerla col mezzo di contrassegni e cifre a lui solo note, con obbligo assoluto di abbruciare il foglio in modo che non potesse mai essere letto da alcuno.
E Verdiana proseguiva: Io ho detto begli ai ducati, perchè davvero mi piacciono; ma non mi paiono più belli della mia coscienza, nè del mio obbligo, e molto meno poi del mio Gesù; chè se niente niente temessi che vi avessero a far prevaricare, vedete come io ne userei? Verdiana ne prese due pugni, e mostrò volerli gittare fuori della finestra io li butterei per granturco alle galline... Verdiana!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca