Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Meglio è dunque che il confessore, pur sollecitando il penitente a far la denuncia non gli dica però, ch'esso vi è obbligato sotto pena di peccato mortale. Lo stesso obbligo di far conoscere un sacerdote corrotto l'hanno le mogli e le ragazze ch'egli eccitò a cose vergognose, e tutti coloro che ebbero notizia di coteste infamie per altro mezzo che non sia stato quello della confessione.
E per disgrazia queste occasioni non mancavano. Trovandosi in possesso delle chiavi della cantina, Andrea si credette in obbligo di osservare se i vini si guastavano nelle botti o nelle bottiglie. Cominciò con degli assaggi prudenti, ma un poco alla volta prese l’abitudine di fare delle bevute solenni.
E se l'inchiesta non ha messo in chiaro questo punto, è mio obbligo di gentiluomo, anzi meglio, di galantuomo, dichiararmi colpevole di ciò, come di tutto l'altro che può essere spiaciuto al governo. A quel che vedo, disse il ministro, sempre con quel suo sorriso sul labbro, voi vorreste, conte, andare nuovamente a confine. Ma badate, stavolta, essendo recidivo, potrebbe toccarvi di peggio.
Un piccolo rimorso gli venne; ma egli lo scacciò, come si spaccia un ladro domestico. Orbene! gridò egli, ripetendo una sua esclamazione favorita. Che è ciò? Avevo un obbligo, sicuramente, ma l'ho forse distrutto io? Troppo presto e troppo volentieri lo dice il signor Gino; rispondeva una voce interiore. Non pensa egli al fatto strano di esserne uscito senza lagrime?
Mentre l'auditore Lechini credeva suo obbligo di essere sempre dello stesso parere del presidente, l'auditore Pantellini si compiaceva di esporre sempre un parere contrario a quello del suo superiore. Buon giorno! disse bruscamente, appena entrato, e come se avesse voluto addentare tutti i presenti.
Perciò egli si credeva in obbligo di sfoggiare colla Nena un'aria di sussiego, certi atteggiamenti olimpici, che la mettevano sulle spine.
Matilde si convinse viepiù che da quel poveretto non poteva sperare ajuto nessuno, e che era obbligo di carit
Madre, definiscimi il mondo. La gente? Chi è la gente? non la conosco; non ho obbligo di essere infelice per la signora gente. Sei una fanciulla terribile! Ma io come l'accomodo con Roberto? che gli debbo dire? Quello che vuoi. Sei mamma per questo. Gi
Secondo la S. Scrittura: I. ai Corin. 7, 3: «L'uomo renda il debito coniugale alla moglie, e la moglie lo renda al marito: non vogliate imporvi delle privazioni, a meno che ciò non avvenga con mutuo consenso per adempiere agli ufficii della preghiera». Queste parole esprimono chiaramente lo stretto obbligo.
Non sono esigente, ma laggiù nella patria non mia, soldato non per il mio paese, portando nel cuore un tarlo divoratore, non ho cessato di pensare (o amici o fratelli) al bene degli uomini. Quest'idea fissa mi ha portato ad odiare i prepotenti, ed in mezzo agli onori li ho sprezzati nel fondo dell'anima, li ho anche ambiti, dirò, per farmene sgabello al mio scopo; ma, abbandonando le utopie di qualunque setta, ho voluto agir solo per mio impulso, non per obbligo; e così farò: ma se non m'inganno, è venuto il tempo di molte novit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca