Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 ottobre 2025
Volevo parlarvi in quella vece dell'amicizia che ho per voi, continuò messer Dardano, che vorrei vi fosse nota in tutta la sua profondit
Ed in ogni suo viaggio nota e giudica quanto vede, ed in questo, ad esempio, loda come sono tenute le foreste e le strade nel Trentino, biasima invece il modo col quale facevano servizio le diligenze.
che l’una parte e l’altra tira e urge, tin tin sonando con sì dolce nota, che ’l ben disposto spirto d’amor turge; così vid’ ïo la gloriosa rota muoversi e render voce a voce in tempra e in dolcezza ch’esser non pò nota se non col
Passate e cantate: passarono e cantarono le mamme vostre, precipitarono e tacciono: e le nonne e le bisnonne. Passate e cantate. Avete fiori nelle treccie? Fiori di cimitero. Avete gaia nota d'amore sulle labbra? De profundis.
Prima, cantando, a sua nota moviensi; poi, diventando l'un di questi segni, un poco s'arrestavano e taciensi. O diva Pegasea che li 'ngegni fai gloriosi e rendili longevi, ed essi teco le cittadi e regni, illustrami di te, si` ch'io rilevi le lor figure com'io l'ho concette: paia tua possa in questi versi brevi!
Quantunque la morte di Filippo II si prevedesse imminente, tuttavolta visse più di Francesco Cènci; conciosiachè questi venisse ammazzato nella notte dell'11 al 12 settembre 1598, e quegli morisse il 13 dei medesimi mese ed anno alle cinque di sera. Orribili furono i patimenti dello scelleratissimo re; egli di per se stesso, scrivendo al suo figliuolo Filippo III, li racconta: importerebbe assai che li conoscesse la gente; ma superando il documento lo spazio discreto d'una nota, è mestiero riservarlo a qualche altra opportunit
Quod idem Andreas aut alius vel alii pro eo non possint facere nec fieri facere per se vel alios mercationum alluminum aut aliarum, sub poena ducatorum mille, exigenda per advocatores communis. Voti de parte 110. de non 16. non sinceri 3. Nota quod super materia suprascripta facta fuit commisio, viro nobili ser Marco Cornario militi.
PRIMADONNA. Dove?... BARITONO. Il saprai.... Ferma.... TENORE. Io per l'Africa parto.... Addio. PRIMADONNA. No.... resta.... TUTTI. Su.... presto.... terminiamo.... Pria che il sipario non ci cada in testa! TUTTI. Alla fine del terzetto Perchè il pubblico si scuota Arrestiamci sulla nota... Rinforziamo il si-bemol!... Sala senza porte. Un tavolo e due scranne servibili.
³⁹ Opinano taluni commentatori, che l’uomo che si rifiutava a sposare la cognata e quindi a perpetuare il nome del fratello, perdeva il diritto di perpetuare il suo, che più non compariva nei registri: e la sua discendenza portava il nome non di famiglia del tale, ma sì di famiglia d’un anonimo, nota soltanto sotto l’ignominioso nome di: «scalzato».
La nota discordante non mancò, però, e venne portata alla Camera dagli on. Saporito-Ricca e Nasi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca