Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
La fame è un dio cerusico oculista per aguzzare a' cancellier la vista. Secreti esami, tracce, costituti vanno guastando la filosofia; a parecchi stranier, che son venuti, del guascon nota è la fisonomia; sui popolar bisbigli non son muti; va razzolando la cancelleria, trova che fu bandito, ciarlatano, abate, baro e marito e ruffiano.
⁸⁸ Il parrocco G. Alessi ci lasciò questa nota, che non vien confermata da nessuno: «Oggi la voce farsa è andata in disuso; chiamasi zanni e suol farsi nel piano della Marina ed in quello dei Bologni.» Aneddoti, n. 35, Ms Qq H 43 della Biblioteca Comunale. Qq D 111, p. 365.
E nondimeno, in una Nota del 27 settembre, il duca di Montebello parlava sfrontatamente alla Svizzera il linguaggio della virtù calunniata, parlava di dignit
turgide fansi, e poi si rinovella di suo color ciascuna, pria che ’l sole giunga li suoi corsier sotto altra stella; men che di rose e più che di vïole colore aprendo, s’innovò la pianta, che prima avea le ramora sì sole. Io non lo ’ntesi, né qui non si canta l’inno che quella gente allor cantaro, né la nota soffersi tutta quanta.
L'argomento del poeta è brevissimo: Nel XI si sacrifica Irene sorella di Sultana per lo scampo di Ottomano. Ma le osservazioni critiche del Cav. d'Urfé sono copiose. Nota in primo luogo che il poeta «descrit l'habitation de Sangario, comme si c'estoit en sa propre demeure avec les paremants et horreurs qui sont dans les effroyables cavernes de telles gens.» La qual cosa sembra non convenevole al censore; perchè cioè ils sont devant de Rhodes, non gi
«Deve esser punito; per le grandi colpe serve il libro della mente, per le piccole bisogna prenderne nota, onde non obliarle; una vendetta perduta è un invito allo oltraggio.» E qui Buoso trasse di seno alcune tavolette, sopra una delle quali scrisse: Capitano Piero mi deve la pena di aver rotto il mio comandamento; e riponendole soggiunse: «Avanti che il mese finisca, in modo aperto o segreto la pagher
E del resto, perchè questo sotterfugio quando gli stessi italiani in Palermo giudicavano preoccupazione non necessaria quella delle donne borghesi di coprirsi del manto nero?³⁹⁶ ³⁹⁶ Un Voyageur italien, op. cit., p. 19, nota.
[Nota 42:
Al suono della nota voce, le guancie illividite del giovine si tinsero d'un lieve rossore; un'espressione più calma si diffuse sulla sua fisonomia.
Moltissimi altri se ne trovano ne' registri del detto archivio di Napoli. Veggasi la nota in principio del presente capitolo sulla esorbitanza de' dritti feudali di Francia al paragon de' nostri in que' tempi; e Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag. 12 e 13.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca