Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 luglio 2025
Era una buona azione quella che egli faceva in casa del nonno, e la sua buona azione doveva esser pura d'ogni speranza, e perfino d'ogni sospetto di ricompensa. Il dottor Mattei non voleva nulla neppur egli, ed aveva detto al banchiere, il quale avrebbe voluto almeno pagargli le visite: No, signor Vitali.
Dopo un lungo silenzio il nonno riprese: Mi dir
Egli esce fuori con certi nomi! Orbene, mio buon nonno; volete che io conduca da voi un medico provato? Sì, appunto di ciò volevo pregarti, nipote mio. Ho bisogno di un medico, il quale mi tolga di dosso questa spossatezza che mi opprime, e che anzitutto non mi dia più a bere di quella pozione, che mi infiacchisce sempre di più. Io lo farò ricco, costui, se verr
Fece un grande sforzo, per rivolgere la parola a quella gente che gli metteva soggezione. Il nonno sta male; piange. Che cos'ha? domandò la Margherita. Ma Carlo era gi
Furono tutti contenti. La nonna ringiovaniva per fare la bambinaia, il nonno era beato che non fosse nato un maschio in quei tempi funesti, quando si richiedeva il sangue di nuove vittime per riscattare la patria.
Si voltò severamente alla Margherita e le domandò: «Dov'è il nonno?» coll'accento che deve aver avuto il signore domandando a Caino: «Dov'è Abele?» Numero trentanove, rispose tranquillamente la donna; ed accennò ai numeri sovrapposti ai letti. È in letto? domandò Carlo stupito. Sicuro; dove vuoi che sia? Allora non l'hanno fatto guarire, avete detto la bugia, ribattè il bimbo più severo che mai.
Se avesse potuto non tornar più in casa se non quando ci tornerebbe il nonno!
Mi meraviglio che, come maestro di ballo, non siate ancora neppure commendatore! Beatrice Nonno, vorrei restare un pochino a far compagnia alla signora Renzi. Brambini Resta, se vuoi. Bartolomeo Brambini Buona notte! buona notte! Signora Renzi Buon lavoro, capitano!... Arrivederci, don Bartolomeo. Bartolomeo Brambini Prego, commendatore.... Prima lei. Bartolomeo Signora RENZI e BEATRICE.
Fece un gesto di persona seccata, torcendo il capo, ma ancora tendendo l'orecchio per sentire quell'altro. E il contadino ripigliava, insistente come un moscone: Ma li guardi, come son belli! non par che dicano: mangiami? Non sapendo come liberarsene, domandò il prezzo: ma ancora e sempre guardava il suo nonno. Per Vostra Signoria, quattro soldi la libbra. Quattro soldi! Facciamo ad intenderci.
E che il povero vecchio s'ammazzi al lavoro, non importa... Carlo si stizziva dell'ingiustizia di quei rimproveri. Non capiva che colpa avesse lui di quella malattia del vecchio. Ne era invece molto crucciato, e non aveva fatto nulla di cui il nonno avesse dovuto rimproverarlo. Cercava di connettere l'idea del suo mangiare e bere, coll'ammazzarsi dell'altro al lavoro; ma non gli riusciva.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca