Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Bart. de Neocastro, cap. 31. Bart. de Neocastro, cap. 32 e 34. Bart. de Neocastro, cap. 33, 35, 36. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66. Dei quali il primo porta 500 cavalli e 5,000 fanti su 35 tra teride e galee; il secondo con maggiore verosimiglianza, 1,000 uomini su 60 navi; e l'altro 800 cavalieri e più pedoni.
I particolari della ritirata non son tutti rapportati da tutti questi scrittori. Gio. Villani, lib. 7, cap. 64. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 15. Bart. de Neocastro, cap 50. Montaner, cap. 43, dice che Messina non era allor murata; e si vede anche dagli altri fatti riferiti da noi al principio del cap.
Nei particolari dell'ambasceria di Pietro a Carlo ho seguito a preferenza il d'Esclot, che vien raccontandoli assai minutamente, in guisa da mostrarsene informato da vicino. D'Esclot, cap. 93. Bart. de Neocastro, cap. 45 e 50. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 17. Montaner, cap. 62, il quale dice mandati in Messina dal re 2,000 almugaveri. Di questa milizia farem parola nel cap.
Da un diploma che leggesi in Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag. 351, si ricava, che in Principato la proporzione ordinaria della sovvenzione generale era di un agostale a focolare, ossia famiglia. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 2. Bart. de Neocastro, cap. 12 e 13.
Bart. de Neocastro, cap. 23. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 12 e 13. Surita lib. 4, cap. 22. Montaner, cap. 57, e d'Esclot, cap. 88, da partigiani del re, tacendo i dispareri, dicon presa la guerra di Sicilia con grande accordo e gioia di tutta l'oste, che fu a un di presso l'esito della faccenda. D'Esclot, cap. 90. Docum. Bart. de Neocastro, cap. 23 e 46. Saba Malaspina, cont., pag. 379.
E ciò sempre più mi conferma della poca fede che meritino il Villani e i suoi guidatori, o seguaci in queste istorie del vespro. D'Esclot, cap. 82, dice senza data lo sbarco a Santa Maria de Rocha-Mador. Bart. de Neocastro, cap. 38. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5 e 7. Saba Malaspina, cont., pag. 368 e 369. D'Esclot, cap. 82. Il Neocastro dice, che in questa torricella si ascondeva un pantaleone.
Gio. Villani, lib. 7, cap. 61, 62. Queste son le parole, ch'egli mette in bocca a re Carlo. Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit. pag. 265. Giach. Malespini, cap. 210. Bart. de Neocastro, cap. 31. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Docum. VI. La rivelazione di Messina era accaduta il 28 aprile; il 9 maggio Carlo scrisse questa lettera a Filippo l'Ardito.
Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.
Molti particolari per la monetazione d'oro in Napoli si trovano in un diploma del r. archivio di Napoli, reg. 1268, O, fog. 91. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282, pag. 25. Saba Malaspina, cont. loc. cit., p. 332. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. D'Esclot, cap. 88.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca