Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


La narrazione di questa repubblica in Sicilia è cavata da: Bart. de Neocastro, Hist. sic., cap. 2, 4, 5, 47, 87. Saba Malaspina, in Caruso, Bibl. sic., v. 1, pag. 726 a 736, e 753, e in Muratori, R. I. S. tom. Nic. di Jamsilla, in Muratori, R. I. S. tom. Cronaca di Fra Corrado, in Caruso, Bibl. sic., v. 1, anni 1254 e 1255. Appendice al Malaterra, in Muratori, R. I. S. tom. V, pag. 605.

Il consiglio dei principi e capitani nominati di sopra, si scorge dal diploma citato qui innanzi a pag. 213, al proposito del conte d'Alençon. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. Neocastro, Speciale, Malaspina ne' luoghi citati. Il primo porta questo permesso come dato dal principe di Salerno. La ritirata del principe di Salerno al pian di Santo Martino leggesi anco in d'Esclot, cap. 102. Nic.

D'Esclot, cap. 88. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. Saba Malaspina, cont., pag. 332 e 353. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Raynald, Ann. ecc. 1267. §. 4, e 1268, §§. 36, 37. Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3, 4 e seg.

Carlo rifiutava tre galee di Marsiglia che voleano entrare ai suoi soldi, e diceva egli averne pur troppe. Su queste galee la principessa di Salerno sua nuora, era andata da Marsiglia fino alla riviera di Genova, ove sbarcò per venire a Napoli per terra col marito. Le galee erano andate anco a Napoli, e s'offrivano ai servigi del re. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 14.

Diploma dato di Brindisi il 14 novembre per mandarsi 100 salme di frumento a Maratea, che soffriva la penuria, oltre le scorrerie e gl'insulti de' nemici, ibid., fog. 52, a t. Bart. de Neocastro, cap. 83 e 84. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 30.

Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3. Nic. Speciale, lib. 1. cap. 11. Diploma del .... 1282 ne' citati Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. 4, fog. 117. La rimostranza de' Siciliani, ch'io pubblico al doc. VII s'intrattiene lungamente su i torti fatti dal governo angioino agli ecclesiastici. Parecchi diplomi spargon luce su questo punto.

Il Montaner, cap. 65 e 66, dice anco del timore di movimenti in Calabria, e forse nello stesso esercito angioino. Bart. de Neocastro, cap. 49. Bart. de Neocastro, cap. 47, 48. Bart. de Neocastro, cap. 49. Bart. de Neocastro, cap. 50. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 14.

Niccolò Buscemi nella vita di Giov. di Procida; e altri del 20 febbraio 1271, nel catalogo citato delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 49 del 2 giugno 1271, ibid. pag. 63 del 1 novembre 1271, ibid. pag. 79. Ibid. diploma del 21 dicembre 1271, pag. 82. Capitoli del regno di Napoli, pag. 23, 22 novembre 1271. Epistola di Clemente IV, del 1267, loc. cit. Nic. Speciale, lib.

Speciale, lib. 1, cap. 20. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. Saba Malaspina, cont., pag. 391. Bart. de Neocastro, cap. 59. Montaner, cap. 75. Bart. de Neocastro, cap. 61. Saba Malaspina, cont., pag. 390, 391, 396. D'Esclot, cap. 67, 79, 103. Montaner, cap. 62, 64. Da questi autori si vede che almugaveri non era nome di nazione, ma di milizia, come oggidì si direbbe: granatieri, cacciatori, ec.

Saba Malaspina, cont., pag. 397. Bart. de Neocastro, cap. 55 e 61. Bart. de Neocastro, cap. 62. Anon. chron. sic., cap. 42. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. D'Esclot, cap. 103, dice anche venuta la regina Costanza in aprile. Saba Malaspina, cont., pag. 397.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca