Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
E da questi talvolta muovono le tempeste e le impetuose turbazioni che nell'aere sono e in terra discendono; e da questi dicono noi essere tentati e stimolati, e venire quelle illusioni dalle quali i non molto savi son talvolta beffati e scherniti.
«Sotto il bel cielo napoletano.... «E sacrificamelo sul monte.... sul monte Moria! Isacco, strada facendo, diceva: Padre, io veggo le legna e il coltello. «Nel mar, nell'aere, nei monti un riso... Pietrino, mi raccomando! «..... ma la vittima dov'è? «No! Non è il gaio giardin toscano, La grande patria dell'italiano!»
Voi, Padre beatissimo, in questo momento porgete l'orecchio alla voce della clemenza, bella virtù e degna veramente d'un re sacerdote! Ma quando la giustizia fa udire la sua parola, la clemenza deve cedere e tacere. Perfino l'Onnipotente chiuse l'orecchio alle voci della misericordia e non esitò a sacrificare il suo prediletto figliuolo per soddisfare alla giustizia. La giustizia è la base e il cardine d'ogni opera buona, e senza la giustizia le altre virtù non sono altro che ombre ed errori. Nubi gravide di tempeste stanno addensate nei cieli, il tuono rumoreggia nell'aere, le mine degli empj sono approntate sotto i nostri piedi, e non aspettano che la scintilla che mandi tutto in rovina. Da chi troveremo soccorso, se mostriamo di amare i nostri nemici più degli stessi difensori, e se lascieremo inulte le ossa di coloro che sono morti per noi? Nè possiamo lusingarci di vincere colla mansuetudine i nostri nemici. Il demone dell'empiet
«Diede», cioè causò, «vento». Generansi i venti, secondo che ad Aristotile piace nel secondo della Meteora, d'esalazioni calde e secche della terra, cacciate sopra da sé da' nuvoli freddi o da alcun freddo che nell'aere sia. Le quali cose come in inferno sieno, non so.
Piantò vicino a questi larici un boschetto di faggi, di pini e di frassini alpini; su di un alto terrazzo, al disopra del fiume, eranvi parecchi aranci e limoni, i cui frutti, maturando tra i fiori, esalavano nell'aere un ammirabile e soave profumo.
Minacciose le fiaccole ardenti, Son degli astri ne' cieli roventi; Su la nube la nube ricade, Ed i venti con lunghi lamenti Van dicendo "ritorna chi fu". Tu sei pallida pallida; Tu sei tremante e tacita, Chè l'aleggiar de' spiriti Nell'aere gi
Sento che Iddio non mi abbandona, sento che sarò forte sino alla fine. Maria si rialzò più sicura e più consolata. Attorno a lei, perdendosi come un ultimo e caro saluto, vagava, fremendo nell'aere, l'onda armoniosa dell'inno sacro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca