Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Non vedete come tutto è riuscito ad un fine? La perquisizione architettata da questo ignoto avversario, non mira ad altro che ad agguantare la cassettina d'ebano. Dopo la perquisizione, viene il tiro alla ragazza. A proposito, come nasce ella? Il segreto era appunto nella cassettina, e Lorenzo ne aveva accennato nella sua lettera al marchese di Montalto. Perchè al marchese di Montalto?
Ma di squame coperti, penne e lane per fiumi, selve e tane van pesci, augelli e fiere. In somma inopia sol nasce l'uomo, cui cadé per sorte pianger nascendo e, nato, gir a morte. «Principium iure tribuetur homini, cuius causa videtur cuncta alia genuisse natura, magna saeva mercede contra tanta sua munera; non sit ut satis aestimare, parens melior homini an tristior noverca fuerit». PLIN.
I vecchi hanno raccomandato che non si aprisse, e ci avranno avute le loro buone ragioni. Che cosa importa in fin dei conti che la signorina Maria sappia da chi nasce, se lo stato suo non ha da averne miglioramento? Quando la dovesse andare a marito, non dico di no! Bisogna pure che un uomo sappia con chi si ammoglia....
Quella frase giulebbata era il meno che egli potesse dire ad una bella ragazza che gli faceva le sue confidenze. Il lettore adunque non ci veda, di grazia, un secondo fine. Ariberti aveva parlato per cortesia, o se volete, per quella natural simpatia che nasce tra un uomo e una donna, nella tranquilla libert
T. Or si, ch'io sono molto contento di questo discoso, perche si riferisce ancora all'inondatione di Roma; perche l'acqua vuol tornar al mare chiamata dalla sua natura, & la tramontana la spinge, & da questo nasce l'accidente dell'inondatione di Roma. C. Non occoriua entrare nelle cose gi
Quali introdotti, non solo si viene a mancar della penuria in tutto; ma, se non vi fusse l'accidente proprio della robba che nasce soverchia, pure vi si introdurria l'abbondanza, come l'esperienza lo dimostra con l'essempio di piú d'una cittá d'Italia.
«Ditemi il come, Messere, perchè sta in mia mano perdervi tutti....» «E voi stesso con noi però....» «Non vuol negarsi questo: ma che dice il proverbio, Conte? mal comune mezzo gaudio; e poi chi vede la fine? da cosa nasce cosa....»
Cosa non giá, che ne li armenti caschi: cercate e' verdi paschi, le nubi, i fiumi, quante sian le forme che, nate appena, chi 'l nòto, chi 'l volo, chi prende il corso; e l'uomo casca solo! Deh! perché nasce lo 'nfelice dunque di tanti strali ad esser un versaglio? Ogni tempesta in lui s'aggira e scarca, ogni virgulto se gli attacca, ovunque move di questa selva nel travaglio.
Onde nasce che in Venezia, per esempio, giá fu battuto il zecchino la prima volta del 1284 per tre lire, ed è stato tante volte per pubbliche leggi permesso il suo accrescimento, che del 1605 fu tassato 10 lire, e 60 anni dopo, cioè del 1665, fu messo a 16, ed ora abusivamente corre sino per 20, ed è sin qui tacitamente cosí da' magistrati tollerato.
E questo degli abati sará vero; ma ch'ella fosse veneziana nata non posso rassettarlo nel pensiero, poich'ella avea la macchina insensata. In quel clima non nasce di leggero scempi cervelli o carne raffreddata; donde penso: o Turpino il falso scriva; o ella non fu veneta, o fu viva.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca