Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Andate al diavolo... voi... i vostri salassi... e la vostra pazzia!.. ma lasciate dunque vivere e morire in pace la gente, abbiate un po' di rispetto per l'umanit

Poi dice: indarno movi al mio martire Racconsolar, ch'ogni conforto ei schiva: Di Sultana il conforto oggi è morire, E fora biasmo il rimaner più viva. Ascoltando Ebrain, che al suo desire L'addolorata donna il varco apriva, Discreto da lontan move a tentarla Con detti oscuri, e con essa ei parla.

"Penso," risposi, "al come viviamo noi, d'estate come d'inverno, in quelle case che paion caserme, in quelle stanze al terzo piano o buie o inondate da un torrente di luce, senza marmo, senz'acqua, senza fiori, senza colonnine; penso che dovremo viver tutta la vita così, e morire fra quelle pareti, senza aver provato una volta la volutt

Al Morone, tal contrattempo dispiacque forse più che a tutti, e smarrì le speranze che fino a quei punto aveva sempre nutrite, e pensò che il Baglione, se non fosse per morire di morte naturale, non sarebbe gi

Il suo povero fratellino ella l'aveva visto morire, gli erano mancate le cure più affettuose. Non si era potuto mandar a chiamare lei, per la ragione che, certo, non si sapeva quale e dove fosse la famiglia del poveretto; ed anche, forse, perchè la disgrazia era stata troppo repentina. E lei, poverina, certe brutte cose non le doveva pensare, non le doveva dire!

La tragedia che minaccia ogni uomo nella vita lo aveva finalmente colto: la patria risorta per morire diffidava di lui, non voleva morire con lui. Nessun'offesa, nessun maggior dolore per una coscienza di cittadino e di poeta.

Tale è l'impressione tragica dell'isola d'Elba e dei cento giorni. Napoleone a Sant'Elena è di nuovo una figura ben diversa. Qui egli suscita una mestizia tragica, come l'eroe di una tragedia che noi vediamo morire, con l'anima purificata e riconciliata dalla passione.

Lo lesse una, due, tre volte sospirando; ma fattosi animo, si picchiò sul petto una palmata e proruppe: «Oh! alla fin fine anche questo è un rimedio! Avvenga che può; meglio morire d'una cannonata che a furia di punture di spillo

« Almeno vivessi io tanto da vederla una volta! andava ripetendo l'infermo al cortese amico, che passava i giorni e le notti al suo fianco, studiandosi di consolarlo. Veder la contessa e poi morire, era il suo pensiero assiduo, incessante, e, diremo anzi, la sua agonìa.

Ah! soffro tanto... non ne posso più, vorrei morire. Non dica così... ah! se potessi trovare un mezzo per consolarla... ma non so che volerle bene... offrirle la mia povera vita... Buona Clarina, sei sempre tu quella che mi rende la forza che sta per mancarmi: che Dio ti benedica. Discorsero a lungo e quando la cameriera la lasciò, Adriana sembrava più calma.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca