Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Tra i morti trovo Sivori, e Canepa ufficiali di Montevideo Genovesi, Borelli di Mantova, Rasori di Soresina, Falgari di Romagna; Boldrini Cesare, in cui non sapevi che cosa tu avessi a lodare maggiormente o la umanit
Omero invocò le Muse per rammentare i nomi dei gloriosi, che si travagliarono allo assedio di Troia; io in questo tempo scarso di poesia mi sono raccomandato a quanti si trovarono allo assedio di Roma per salvare dall'oblio più che per me si potesse prodi Italiani, però seppi che il primo sortito all'onore di adoperare le armi contro lo straniero si chiamava Maestri genovese, reduce da Montevideo monco di un braccio perduto a Moranzone: la intera pattuglia poi comandava il Bicchieri, nizzardo; e ciò non senza legittimo orgoglio nota nelle sue memorie il Garibaldi.
¹ Storico; nella pugna delle tre Cruces a Montevideo, Tommaso Risso aveva ricevuto una ferita, quasi mortale nel capo, e solo la robustezza della sua fisica costituzione potè salvargli la vita.
Aveva riscossi alcuni residui dei suoi stipendi di Montevideo; nei suoi viaggi marittimi aveva messo da parte qualche cosa; dall'eredit
Chi v'indirizza queste parole ha combattuto per l'onore italiano in lidi stranieri, è accorso con un pugno di valenti compagni da Montevideo per aiutare anche egli la vittoriosa patria, o morire su terra italiana. Egli ha fede in voi: volete, o giovani, averla in lui?
Egli era nero, ma non africano; nato nella campagna di Montevideo da genitori africani, possedeva la venust
A Montevideo in un giorno di pugna navale, trovandomi io con un piccolo legno impegnato contro forze dieci volte superiori, e gi
¹ Terre di Lombardia ove accaddero gli ultimi combattimenti di Garibaldi e de' suoi nella ritirata del 1848. La maggior parte degli ufficiali appartenevano alla schiera dei prodi venuti da Montevideo, ove avevan lasciato bella fama di loro e fregiato il nome italiano con imperituro decoro.
Scuole simili alla nostra furono istituite nel 1842, per cura di Felice Foresti e di Giuseppe Avezzana, in Nuova York, per cura del professore Bachi in Boston, e per cura di G. B. Cuneo in Montevideo. Intanto la scuola mi fu, come dissi, occasione di contatto frequente cogli operai italiani in Londra. M'occupai, scelti i migliori, d'un lavoro più direttamente nazionale con essi.
L'ardue imprese non temo, l'umili non sprezzo. Nello, uno dei forti Liguri che formavano il nucleo principale della Legione Italiana di Montevideo, raccontava le molte miserie, e patimenti sofferti in casa di sua madre, per la brutalit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca