Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Il rimanente dell'edificio, era somigliante, in ogni parte, a tutti i conventi. Aveva due corridoi lunghi, incrocicchiati, ai capi dei quali si aprivano grandi balconi: e lungo le pareti porte di celle anguste, ognuna col suo santo, monaca o frate, a fresco sopra l'architrave.
Era veneziana, tutta piena di quella dolcezza de' modi e dell'anima onde quei del veneto son pieni. Come era divenuta monaca? Nessuno me lo seppe dire. E da quanto tempo ella aveva abbandonato il mondo e Venezia bella? Tutte queste monacelle, benedete, hanno il loro piccolo dramma chiuso in core, e un mistero nascoso nell'anima.
Salvatore Grita oggi ha sessantanove anni. Ha modellato La Speranza nella sventura, la Cieca, Una monaca, simboleggiante l'abolizione dei Conventi, e quel gruppo Il bombardamento di Palermo che, più di ogni suo lavoro, mostra quali belle qualit
Se le scolpiva in faccia dell'interno la contentezza, la quiete vera; al piú cocente state, al peggior verno, godea quella forte alma primavera. Conoscea veramente che l'eterno Bene desiderabile, e solo, era. Raccolta mai per monaca richiesta non avea detto il ver siccome a questa.
La monaca fu commossa dall'accento di supplicazione disperata con cui quella poveretta pronunciò tali parole; si voltò indietro e susurrò alla Marianna nell'ombra: Contentiamola, pover'anima!... Faccia portar qui il bambino. Marianna stette un attimo quasi esitante, poi crollò lievemente le spalle e se ne andò senza dir motto.
Lorenzo, sempre guardando in terra, accennò di sì col capo. Si fece portare il bambino, e baciandolo mormorava: «lo raccomando, lo raccomando...» È certamente a lei che voleva raccomandarlo. Lograve fece sgusciare verso la monaca una ratta guardatura maligna.
La monaca senza occhi, rigida come un fachiro, con le mani torte fin sotto i gomiti, cercava di pregare anch’ella battendo insieme i moncherini.
La vecchiaia d'Andrea era stata la sua protettrice, la sua compagna; s'era piegata alle sue voglie, aveva giocato con lui, l'aveva amato e reso felice. Ed egli amava i volti vecchi; gl'inspiravano confidenza. Diede una strappatina all'abito della monaca e le disse accennando al malato: Non ci arrivo; è alto.
Voglio farmi monaca... esclamò la Paola tutta nervosa. Non hai mai manifestata questa vocazione, Paola cara. È mio dovere di esortarti a pensarci seriamente. Darsi al Signore è una buona, una santa cosa; ma bisogna averne la vocazione; ed io credo d'aver osservato che tu hai delle altre aspirazioni... Nessun'aspirazione. Hai osservato male, interruppe aspramente la Paola. Voglio farmi monaca.
Prima di quel tale pugno, Gaudenzio era stato incerto sulla scelta del luogo di reclusione per Ida, ma dopo di quel solenne pugno, egli così ragionò tra sè: «Altro che conventi, per quello diavoletto! Esso è capace di mettervi fuoco, o alla peggio uscirne sotto veste di monaca frequentatrice.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca