Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
La famiglia d'Eleda non si fermò a Borghignano che pochissimi giorni. Maria non si fece quasi vedere da nessuno e ripartì col marito, Lalla e miss Dill, alla volta di Pegli, dove avevano stabilito, tutti d'accordo, di far la cura dei bagni. Pegli era allora di moda.
Donna Alessandrina, aveva trovato la duchessa Eleonora veramente sublime di virtù e di coraggio, e l'additava come esempio alle gentildonne cristiane: e la duchessa di Casalbara diventava sempre più di moda a Milano per il suo dolore di moglie, come era stata di moda a Nizza per il suo amore di sposa. Della Cisalpina, nessuno più parlava: non era di "buon gusto", non era patriottico il parlarne.
Catuba dice a Cirifischio: So' finiti li tempi de 'na vorta Che le portavi via co' la carretta; Mo co' la moda de la sigheretta, Hai voja a fa', sta professione è morta. E poi, tutta la notte fa' sta sòrta De vita, pe' trov
Sotto la data del 30 agosto 1793, prendendo nota dell’arresto di un allegro consuntore, faceva di costui uno dei tanti «seguaci della moda libertina lussuriosa», ed usciva in parole molto ma molto gravi.
Essa rimane la prova vivente che l'Italia se vuole può domani vincere anche il primato della moda Parigina. La Marchesa Casati è inoltre appassionata conoscitrice d'arte futurista, la difende e l'impone nella societ
La principessa di Lieven lo mise alla moda in mezzo al mondo dell'intelligenza. Il principe di Lavandall era, oltre a ciò, ricchissimo, bel giovane, dalle maniere squisite, ma poco inchinevole verso il mondo e che, per ciò appunto, rilevava la persona a cui e' si piaceva interessare. Aveva un carattere eguale e fermo, e di una elevatezza costante nei sentimenti.
Pare di no. Il conte Gino, vivendo a Modena, nelle consuetudini eleganti de' suoi pari, non aveva avuto mai occasione di meditare sulle esagerazioni della moda.
Ai due ceti lo spadino non bastava; ci voleva pure, a compimento della moda, un bastone, il cui manico con fiocchi di seta e d’oro, avea sovente un valore cospicuo.
Non c'era stata mano di ferro che l'avesse fatto piegare; la sua spada non ricordava il numero de' suoi duelli, e allora i duelli erano di moda come il ferraiolo a tre baveri e la cravatta a tre giri. Quanto alla vaga prescelta da questo giovane bruno, forte, affascinante, c'era davvero di che perder la testa.
Larose, il ben noto cameriere della signora di Saint-Aubin, era stato veduto mentre saliva le scale del pittore con una lettera in mano. Dunque egli era l'amante della marchesa. Povero ragazzo! Era ben lungi dall'esserlo; ma ciò era bastato per metterlo di moda. Com'era venuto a quel ballo? Il cavaliere credendo che un po' di distrazione gli farebbe bene, l'aveva quasi costretto a venire.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca