Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Pierina faceva miracoli: fra un treno e l'altro trovava il tempo di andare alla scuola, ma quando il treno dovea passare essa era sempre l
Or narrinsi i miracoli umani: fornite le fortificazioni nel tempestar dell'assedio: fatto un popol di soldati: nè et
La storie del Val di Mazzara, come di tutta la Sicilia, chè la Sicilia tutta fu vittima della epidemia della Capitale, è piena di nobili slanci di abnegazione. Nella sola Cefalù il vescovo Francesco Vanni fece miracoli di beneficenza.
Finite che ebbe queste parole il perfido pellegrino, la plebe grossa cominciò a gridare: «Meniamolo a Sant'Agata, sul corpo di Santo Menna: ha fatto tanti miracoli, perchè non far
Faceva dei miracoli per imparare certi pezzi di Bellini e di Donizzetti, i quali le era sembrato toccassero di più il principe nei suoi viaggi per Francia ed Italia. Ed ogni sera, dopo il thè, ella lo prendeva dolcemente per la mano, si slanciava al piano, e gli modulava, a voce bassa, per lui solo solo, l'aria che aveva discifrata nel dì.
Davvero? Caspita! Ma voi operate miracoli, signor Avvocato meritissimo. Se voi consentite a rimanere in corte, in verit
Egli capiva perfettamente lo stordimento di Adele, e ne godeva, e ogni volta che l'amore compiva un'altra di queste sorprese e un altro di questi miracoli, egli aveva un senso di trionfo nel suo animo.
Su ’l confine dell’oliveto stava una gran cisterna, e accanto alla cisterna un lungo canale di pietra dove le vacche venivano ad abbeverarsi. Tutti i giorni Anna faceva sosta in quel luogo; ed ella e l’asino si dissetavano prima di seguire il cammino. Una volta ella s’incontrò co ’l custode dell’armento, che era nativo di Tollo e aveva la guardatura un poco losca e il labbro leporino. L’uomo le volse il saluto; e ambedue cominciarono a ragionare dei pascoli e dell’acqua, e poi dei santuari e dei miracoli religiosi. Anna ascoltava con benignit
Di qui le antiche favole sulla quasi divina origine de' poeti, e gli antichi pregiudizi sui miracoli loro, e l'«est deus in nobis». Di qui il piú vero dettato di tutti i filosofi: che i poeti fanno classe a parte, e non sono cittadini di una sola societá ma dell'intero universo. Né savio terrei chi nelle dispute letterarie introducesse i rancori e le rivalitá nazionali.
L'insperata virtù di codesti scontri miracol parve a' nemici, e a' nostri stessi: il che accrescea i miracoli veri e naturali.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca