Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


che vedi che in neuno modo questo lume, unito el caldo e il colore a esso lume, si può dividere: per piccolo desiderio che porti l'anima ricevendo questo Sacramento, per difecto che fusse ne l'anima che 'l riceve di colui che 'l ministra; come Io ti dixi del sole, el quale, stando in su la cosa immonda, non si lorda però.

E veramente sonno angeli, però che, come l'angelo che Io do a vostra guardia vi ministra le sancte e buone spirazioni, cosí questi ministri erano angeli, e cosí dovarebbero essere: dati a voi da la mia bontá a vostra guardia.

quantunque perdeo l’antica matre, valse a le guance nette di rugiada, che, lagrimando, non tornasser atre. «Dante, perché Virgilio se ne vada, non pianger anco, non piangere ancora; ché pianger ti conven per altra spada». Quasi ammiraglio che in poppa e in prora viene a veder la gente che ministra per li altri legni, e a ben far l’incora;

fossero in una fossa tutti ’nsembre, tal era quivi, e tal puzzo n’usciva qual suol venir de le marcite membre. Noi discendemmo in su l’ultima riva del lungo scoglio, pur da man sinistra; e allor fu la mia vista più viva giù ver’ lo fondo, la ’ve la ministra de l’alto Sire infallibil giustizia punisce i falsador che qui registra.

E per neuno loro difecto non diminuisce questa auctoritá, tolle la perfeczione al Sangue ad alcuno sacramento, perché giá ti dixi che questo Sole per neuna immondizia si lordava, e non perde la luce sua per tenebre di peccato mortale che fusse in colui che 'l ministra o in colui che 'l riceve: però che la colpa sua neuna lesione a' sacramenti della sancta Chiesa può fare, diminuire la virtú in loro; ma ben diminuisce la grazia, e cresce la colpa in colui che 'l ministra e in colui che 'l riceve indegnamente.

Dunque sei quella mastra, quell'altrice, quell'onoranda madre, quella grande di Dio ministra e del mio ben radice? Ecco se lunge tua beltá si spande, o causa se non prima, almen seconda, ecco se chiara sei da tutte bande! Verd'è la terra, gialla, rossa e bionda, che 'l tuo pennello intorno mi la pinse e mi la rese agli occhi gioconda.

E perché ti dixi «l'uno morto sepellisca l'altro»? Dico che «morto» s'intende in due modi: l'uno è quando ministra e governa le cose corporali con colpa di peccato mortale per disordinato affecto e sollicitudine; l'altro modo è perché egli è offizio del corpo che sonno cose manuali, e il corpo è cosa morta, che non ha vita in se non quanto l'ha tracta da l'anima, e participa della vita mentre che l'anima sta nel corpo, e piú no.

20 Qual mensa trionfante e suntuosa di qualsivoglia successor di Nino, o qual mai tanto celebre e famosa di Cleopatra al vincitor latino, potria a questa esser par, che l'amorosa fata avea posta inanzi al paladino? Tal non cred'io che s'apparecchi dove ministra Ganimede al sommo Giove.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca