Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Anch'io! anch'io! gridano gli spettatori dalla platea e Martino è costretto a ritirarsi, senza poter esaurire le sue battute.
E Martino a sessanta anni aveva imparato A pigiar bene l'uva, a trovar sul mercato Fiducia, e ad adorare l'unica figliuola. Nel cinquanta a Mercallo fu fondata una scuola. Era il verno. Il Comune fe' venir da Milano Un maestro; un bel giovane; avea nome Graziano; Gli diè il lauto stipendio di quattrocento lire All'anno, e un bugigattolo dove poter dormire.
Martino, su via, presto, corri ad aprire il cancello del cortile, fa entrare la vettura che ha condotto il signore... animo, corri.... Non era possibile interromperlo, e Martino era gi
Perciò, accendo questo sigaro e, se avrete finito di leggere quando lo butto via, accetto la farsa, se no.... Il brillante fuma e Martino legge rapidamente; ma tale è la rapidit
Il cavallo galoppava su per l'erta di San Martino d'Albaro, e il cervello del cavaliere galoppava del pari.
Ella sospirò e si guardò l'abito nero, che aveva indossato di furia, perchè capitato prima sotto gli occhi in quell'ora di decisione suprema. Il treno rallentò la corsa e si fermò. San Martino! gridò un impiegato, San Martino della Battaglia!... Filippo stava per additare alla sua amica la torre storica, allorchè lo sportello fu aperto e un signore attempato salì nello scompartimento.
Ma sconfortato dalla vista di quegli squallidi prospetti, il Palavicino affrettò più ancora il passo, e finalmente si trovò a San Martino in Nosigia, innanzi al palazzo del conte Galeazzo Mandello. Entrò, domandò del conte: gli fu risposto che non era in palazzo, ma che se avesse voluto lasciar detto qualche cosa, si rivolgesse al maggiordomo.
La vecchia appoggiò la fronte canuta sul lenzuolo e, col seno compresso, aspettava silenziosa, pensando e sperando. Così venne la notte. D'improvviso Martino si scosse e, senza articolar sillaba, gestiva con forza, allontanando le coltri da sè; Elena si rizzò sgomentata, accese precipitosamente il lumicino, gli domandò che cosa avesse, che cosa volesse.
Bella la vittoria di S. Martino tale da rendere immortali quanti vi presero parte. Molti furono gli atti di supremo valore che meriterebbero di essere qui ricordati. Ma per farlo non basterebbe un intero volume. Merita di essere segnalato quello di un valoroso giovane tenente Besozzi Giuseppe, ufficiale d'ordinanza del colonnello comandante il 17º reggimento: questo bravo, quantunque ferito due volte gravemente, con ferrea volont
Martino Bruscoli da il segnale; seggono: il vecchio babbo a capo di mensa, Donato accanto a Costanza ed in faccia al... fante di picche. Ah! chi gli avrebbe detto allora che la partita formidabile doveva andare a finire così!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca