Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


La sua coscienza lo sentì. Per una di quelle attrazioni che la poesia è pronta a cogliere ma delle quali il volgo ride, avendo invano traversato l'agro latino, l'Umbria, le Marche verso la Romagna, si diresse a S. Marino per disciogliervi, ultimo difensore della repubblica romana, nella libert

XII del colonnello Marino Stamula reggimento n. XIII del colonnello Giacomo Sarotti reggimento n. XIV del colonnello Francesco Galli reggimento n. XV di Rovigo reggimento n. XVI di Treviso reggimento n. XVII di Padova reggimento n. XVIII di Verona .

Dal bordo della sua fregata, o vascello ove trovasi agglomerato con centinaia di compagni poco fortunati come lui, il marino vede sempre in terra un paradiso. Fatale fu ai nostri valorosi tale propensione marinaresca, e le compagnie di sbarco colla celerit

21 Se bene uso con gli altri cortesia, usar teco, Marfisa, non la voglio, come a colei che d'ogni villania odo che sei dotata e d'ogni orgoglio. Marfisa a quel parlar fremer s'udia come un vento marino in uno scoglio. Grida, ma per rabbia si confonde, che non può esprimer fuor quel che risponde.

Dal fringuello marino, così grazioso nel suo mantello arancione a macchiette nere, al maestoso uccello di paradiso, colle sue belle piume rosee, auree, infocate, ogni classe di questi gentili animali ha laggiù il suo rappresentante.

Se Alessandro VI, che seguitò, fosse il solo Papa incestuoso, avvelenatore, fedifrago, ladro, e assassino io vorrei, che sopra la sua immagine fosse tirato un velo come su quella di Marino Faliero, ma pur troppo costui va sciaguratamente accompagnato con troppi più soci, che non si crede. Sazievole, e non utile dire tutto di lui; anco quello che giova compendierò in istile, che l'amore della chiarezza mi consentir

Marino Cavalli nel 1560 riferiva in senato che il gransignore assai temeva il re della Persia per la possibilit

Fa bel tempo oggi disse la cameriera dell'albergo entrando nella stanza. E aprì la finestra. Dirimpetto, la facciata del Palazzo Marino era illuminata dal sole.

Per pratico che fosse il cocchiere e ben pagato, egli non poteva sempre scostarsi della grande via Emilia che percorre le Romagne dal settentrione al mezzogiorno, e che passa per la maggior parte dello spazio che dovea transitare la nostra comitiva per giungere da Ravenna a San Leo, molte miglia a libeccio di Rimini e di San Marino.

18 Fummo gittati a salvamento al lito noi che nel palischermo eramo scesi; periron gli altri col legno sdrucito; in preda al mare andar tutti gli arnesi. All'eterna Bontade, all'infinito Amor, rendendo grazie, le man stesi, che non m'avessi dal furor marino lasciato tor di riveder Zerbino.

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca