Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Tra Lorenzo e Maria correva una certa somiglianza. Ambedue avevano neri i capelli e spaziosa la fronte: ma il volto di Maria era bianco incarnato, quello di Lorenzo era bianco pallido; se il giovane fosse vissuto un tratto alla vampa del sole, quel volto sarebbe diventato bruno, poichè c'era sangue marinaro nelle vene dei Salvani. Inoltre, gli occhi di Maria erano d'un nero turchiniccio, dai riflessi d'indaco; quei di Lorenzo d'un lionato carico, e li faceva parere neri la profondit
Non occorre il casato, aveva risposto il popolano sogghignando, mio bel marinaro; il signor Basilio è uno di quegli uomini che per essere conosciuto universalmente non ha bisogno di un cognome. Esso è così celebre che anzi lascer
Sì, vado! ringhiò, stringendo i pugni, quell'altro. Il Giuliani, per farla finita, lo condusse sull'uscio dell'anticamera. Gabrina, gridò egli, che non sapeva piegar la lingua al nome di Rosa, Gabrina, fategli lume! Non occorre, signor Giuliani, non occorre; disse il Bello, col medesimo accento di prima. Ella me l'ha fatta da galeotto. A marinaro, Garasso; da galeotto a marinaro; non vi lagnate.
Non tardarono Orazio e John a raggiungere le loro compagne portando a stanga un giovane cignale che la carabina del Romano aveva atterrato. "Clelia, disse Orazio, fate capire all'Inglese di raccogliere legna secca per far fuoco"; e Clelia che conosceva un poco quella lingua ed era stata l'interprete del giovin marinaro glielo spiegò.
Prima di questa sera Esmeralda e la creatura che porta nel seno avranno cessato di esistere. Gran Dio! Ah no! per l'amore di Esmeralda e del suo bambino. Io sarò padre? Oh gioia! esclamò Alfredo gettandosi in ginocchio ai piè del marinaro, non proferite più minaccia sì orribile. Deh! guidatemi a lei, fate che io apprenda il dolce annunzio dalle adorate labbra di Esmeralda.
E che importa! tu eri tanto buono, tanto agile, e coraggioso da servir di tipo al vero marinaro italiano. Carambollo, compagno mio a bordo di una fregata francese destinata a Tunisi nel 1835, aveva fatto parte dei marinai della guardia, nella campagna del 1812 in Russia quando gl'Italiani erano legati al carro del primo Bonaparte.
Giovane soldato, continuò il marinaro, le tue lacrime promuovono le mie; il volgere in mente impresa lunga e marziale non mi tolse, no, la sensibilit
E gli altri via via profferivano di siffatte parole... gelide e lugubri come spruzzi di acqua benedetta gittati sopra la bara. I convitati si partirono, e parve loro di respirare liberamente sol quando uscirono all'aria aperta fuori del palazzo. Alcuno, allontanandosi, di tratto in tratto si voltava con lo affetto del marinaro,
Quest'era dall'infanzia il solo suo piacere. Sempre la si vedeva e per giornate intere Correre verso il largo. Preferiva il mattino, L'ora in cui è deserto il lido ed il cammino. La conosceva appena un vecchio marinaro. Al bacio sol dell'onde fremea quel corpo ignaro.
Per vero vi ponno essere al mondo degli uomini di mare più orgogliosi per grandezza nazionale, e con giustizia, ma certamente non migliori e più graziosi del marinaro italiano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca