Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Si comprendono perciò i diversi pareri del momento intorno alle scuole normali, prese dove con sincero favore, dove con manifesta antipatia. I partigiani del vecchio, le videro come una ridicola novit

E però velai Io la divina natura col velame della vostra umanitá, acciò che mi poteste vedere. Io, invisibile, mi feci quasi visibile, dandovi el Verbo del mio Figliuolo, velato del velame della vostra umanitá. Egli manifesta me a voi; e però adunque non disse: «Io manifestarò el Padre», ma disse: «Io manifestarò me a voi», quasi dica: «secondo che m'ha dato el Padre mio, manifestarò me a voi».

SINESIO. Nel fatto di Lidia l'ingiuria è manifesta, ma non sappiamo chi l'ha ingiuriata; nel fatto di Amasia di che ti duoli di lui? Se non hai goduto quel corpo di Amasia, pur l'hai goduto con l'imaginazione e ne hai preso piacere.

E poniamo ancora che lo avesse riconosciuto... Ma sapete, o Signori, che io, non me ne accorgendo, ho profanato fin qui un nome santissimo; imperciocchè può egli darsi, senza offesa manifesta della natura e senza ingiuria di coloro che ne sono meritevoli, questo titolo a Francesco Cènci?

Tanto cresceva e poteva giá quest'opinione popolare, la quale se non si trova cosí chiaramente espressa nella storia de' secoli oscuri come degli splendidi, in quelli pure si manifesta a chi non isdegni cercarla.

Se egli ha dolore, l'occhio el manifesta; e se egli è dolore sensitivo, gicta lagrime cordiali che generano morte, perché procedevano dal cuore, perché l'amore era disordinato fuore di me; e perché egli è disordinato, però è con offesa di me e riceve mortale dolore e lagrime. È vero che la gravezza della colpa e pianto è piú grave e meno, secondo la misura del disordinato amore.

Tu non lo baci? mi domandò. No, mamma, no. Ha fatto troppo male a Giuliana. Non so perdonargli.... E mi ritrassi, con un moto istintivo, con un moto di manifesta ripugnanza. Mia madre restò un momento attonita, senza parola. Ma che dici, Tullio? Che colpa ne ha questo povero bambino? Sii giusto!

«E li parenti miei». È colui che si manifesta qui, Virgilio; e prima si manifesta dalla regione nella quale nacque, in quanto dice, «furon lombardi». Dove è da sapere che Virgilio fu figliuolo di Virgilio lutifigolo, cioè d'uomo il quale faceva quell'arte, cioè di comporre diversi vasi di terra; e la madre di lui, secondo che dice Servio Sopra l'«Eneida», quasi nel principio, ebbe nome Maia.

Perché la mia veritá fu questa: che Io vi creai perché aveste vita etterna, la quale veritá v'è facta manifesta col sangue del Verbo, unigenito mio Figliuolo. Anco t'ho, ne l'ultimo, satisfacto al desiderio tuo e a quello ch'Io ti promissi di narrare della perfeczione de l'obbedienzia e della inperfeczione della disobbedienzia, e unde ella viene, e che ve la tolle.

Era ancor lei che formulava per la prima quella conclusione imposta dalla logica delle cose; ella ancora che preveniva il pensiero di Ermanno!... A misura che ascoltava la confessione di lui, che le si faceva manifesta l'intensit

Parola Del Giorno

scemargli

Altri Alla Ricerca