Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Uno dei più conosciuti era un certo Peter Ellison di Albany, un robustissimo vecchio che, per una scommessa, il giorno in cui compiva sessant'anni, mangiò, in un solo pasto e nel tempo che si impiega usualmente per pranzare, un tacchino ripieno che pesava quasi ventidue libbre inglesi.
Per tre giorni egli non mangiò e non dormì, assorto nella continuit
Io soffio, mangio e faccio un’altra dama. Bartolomeo Da quel vecchio capitano che siete, vi fate battere, se non vado errato. Veramente, da buon capitano borbonico, dovreste piuttosto capitolare. Brambini Signora Renzi Troppo tardi! Mario Beatrice Grazie. Signora Renzi Bartolomeo
Nel giallo becco ei se le prese entrambe Trillando gajamente: Il colpo è bello!... L'uomo sensibil balzò sulle gambe, Stese la mano... e si mangiò l'uccello. Luglio 1876. Tu vuoi saper perchè la vita mia Colla gente volgare si consumi, E come io pensi un'ode all'osteria Fra gli sconci profumi;
Sbadiglio spesso, e spesso, dopo una specie di torsione alla regione epigastrica, mi istupidisco in un sopore che mi spaventa. I miei amici di camerata mi dicono che mangio troppo poco e che butto via troppo sovente la minestra. Non so che farci. È una minestra che mi ripugna e che non so ingoiare nè asciutta nè col brodo. Ci sono dei cani liberi che la lascerebbero nella scodella.
Ciascuno mangiò secondo il suo appetito; ma l'aria frizzante e la lunga camminata non dissero nulla a Flora, che solo per cortesia e per non parere selvatica in mezzo a gente così buona, trangugiò a stento una goccia di latte.
PANFAGO. Avertite che, se non mangio ben poi, scoprirò ogni cosa. PIRINO. Fa' quanto sai di peggio. PANFAGO. Orsú, che tardiamo? PIRINO. Forca, spediamola, ch'ogni picciolo indugio me par una gran lunghezza di tempo. FORCA. Le cose grandi han bisogno di grande apparecchio. PIRINO. Restisi qui per parlar con Alessandro e vadisi per le vesti e per lo presente.
«Per tutto quel giorno il babbo fu così spossato dall'emozione, che non ebbe la forza di vestirsi per fare una passeggiata. Rimase in abito da camera, steso nella sua poltrona. Non mangiò quasi nulla, e ripetutamente si lagnò di non vedere Gualfardo. Io gli dissi una quantit
Quando le donne ridiscesero su lo spiazzo, li uomini stavano ancora in torno alla tavola; Zacchiele parlava con loro. Albarosa prese un piccolo pane di frumento, lo divise nel mezzo, lo consperse d’olio e di sale, e l’offerì ad Anna. L’olio novello, allora allora gemuto dal frutto, spandeva nella bocca un saporoso aroma asprino; ed Anna allettata mangiò tutto il pane. Bevve anche vino.
Mangiò poco; non bevve quasi nulla; fingeva d'ascoltare ciò che dicevano i due uomini, Folco e Ariberto, il primo dei quali non aveva occhi se non per lei, e l'altro non vedeva nulla perchè aveva visto troppe volte lo stesso spettacolo o spettacoli consimili.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca