Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


30 La forza del terribil Rodomonte, quella di Mandricardo furibondo, quella del buon Ruggier, di virtù fonte, del re Gradasso, famoso al mondo, e di Marfisa l'intrepida fronte, col re circasso a nessun mai secondo, feron chiamar san Gianni e san Dionigi al re di Francia, e ritrovar Parigi.

Gli facea grande onore il re Agramante, per esser costui figlio e successore in Tartaria del re Agrican gagliardo: suo nome era il feroce Mandricardo.

55 Vedendola, fu certo ch'era quella tanto famosa del signor d'Anglante, per cui con grande armata, e la più bella che giamai si partisse di Levante, soggiogato avea il regno di Castella, e Francia vinta esso pochi anni inante: ma non può imaginarsi come avenga ch'or Mandricardo in suo poter la tenga. 56 E dimandògli se per forza o patto l'avesse tolta al conte, e dove e quando.

15 Ed ad un altro suo diede negozio d'affrettar Rodomonte e Mandricardo per le vestigie donde l'altro sozio a condur Doralice non è tardo. Ne manda ancora un altro, perché in ozio non stia Marfisa Ruggier gagliardo; ma chi guidò l'ultima coppia tenne la briglia più, quando gli altri venne.

19 S'affatica Agramante, disciorre, Marsilio con lui, sa questo intrico: solamente non li può disporre che voglia l'un de l'altro essere amico; ma che Ruggiero a Mandricardo torre lasci lo scudo del Troiano antico, o Gradasso la spada non gli vieti, tanto che questa o quella lite accheti.

59 Queste parole ed altre assai, ch'Amore a Mandricardo di sua bocca ditta, van dolcemente a consolar il core de la donzella di paura afflitta. Il timor cessa, e poi cessa il dolore che le avea quasi l'anima trafitta. Ella comincia con più pazienza a dar più grata al nuovo amante udienza;

124 Avea Marfisa a Mandricardo intanto fatto sudar la fronte, il viso e il petto, ed egli aveva a lei fatto altretanto; ma l'osbergo d'ambi era perfetto, che mai poter falsarlo in nessun canto, e stati eran sin qui pari in effetto: ma in un voltar che fece il suo destriero, bisogno ebbe Marfisa di Ruggiero.

95 Conobbel, come prima alzò la fronte, Doralice, e mostrollo a Mandricardo, dicendo: Ecco il superbo Rodomonte, se non m'inganna di lontan lo sguardo. Per far teco battaglia cala il monte: or ti potr

109 La parte che ti pensi, non n'avrai (rispose Mandricardo a Rodomonte): io te ne darò più che non vorrai, e ti farò sudar dal piè alla fronte: e me ne rimarr

98 Rispose Mandricardo: Indarno tenta chi mi vuol impaurir per minacciarme: così fanciulli o femine spaventa, o altri che non sappia che sieno arme; me non, cui la battaglia più talenta d'ogni riposo; e son per adoprarme a piè, a cavallo, armato e disarmato, sia alla campagna, o sia ne lo steccato.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca