Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Un uomo di quella levatura vorrebbe nodrire speranze e passare a minacce quando non si sentisse le spalle al muro? A me non apersero tutta la cosa, e in ciò li lodo. Qual merito ho io per entrare a parte di trattati, ove ne va la sorte di tutta la Lombardia?
E io ch'avea d'error la testa cinta, dissi: <<Maestro, che e` quel ch'i' odo? e che gent'e` che par nel duol si` vinta?>>. Ed elli a me: <<Questo misero modo tegnon l'anime triste di coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli ne' fur fedeli a Dio, ma per se' fuoro.
Con questa sorta d'accoglienza s'andarono a sedere vicino al tavolo, sul quale si vedeva il calamajo, la penna, il foglio sgorbiato da Tecla, e allora soltanto, così per aspettare che alla signora si quetasse quel rimescolo di sangue: «qui, disse don Marco qui abbiamo una scuola?» E pigliò in mano il foglio, ma non disse altro all'alunna, nè lodò la bella impresa, come sarebbe stato da lui.
Tutto poi questo romanzo, o lodo o arbitrato che lo si voglia chiamare, è scritto in lingua purgata, ma di quella veramente legittima. Né mancano qua e lá alcuni lievi solecismi, ad imitazione della franca trascuratezza degli scrittori nostri piú antichi. Lo stile adoperato dal torinese è lodevole oltre ogni dire.
Donna Teresa lodò la figlia per la sua decisione di non partire, quantunque osservasse che sarebbe stato bene continuare il viaggio per rispetto alle abitudini generali; poi, ella e Pietro ci annunciaron la novit
Cresti fece una corte spietata a Flora. Lodò il bel vestito di mussolina a bolle bianche e celesti, lodò la collana di corallo, che faceva spiccare il candore marmoreo del collo; lodò le belle mani magre e lunghe, a cui non mancava che una cosuccia sopra un dito...
Ma, chenti che l'altre si sieno, accioché io quando che sia mi riduca al proposito, tal fu quella che a Dante fu data, che, da lei una volta partitosi, né volle mai dove ella fosse tornare, né che ella andasse lá dove egli fosse. Né creda alcuno che io per le sudette cose voglia conchiuder gli uomini non dover tôrre moglie; anzi il lodo, ma non a tutti.
Vi pare ella cosa naturale, che un uomo spontaneo giuri il suo danno e la sua morte?... Ma avreste evitato lo esperimento, osservò il Notaro. E che importa a voi s'egli intende provarlo? interruppe il Vicario con viso acerbo. Egli è nel suo diritto, e nessuno può toglierglielo. Sposito, voi volete esercitare lo jus che vi viene dalla legge, ed io vi lodo. Mastro Giacinto, tocca a voi...
Mentre mi rinchiudea tutto coi vanni l'amor di questa mia che sì ti lodo, una femina nobil del paese, quanto accender si può, di me s'accese. 21 Ella sapea d'incanti e di malie quel che saper ne possa alcuna maga: rendea la notte chiara, oscuro il die fermava il sol, facea la terra vaga.
Aveva un amico che l'avrebbe fatto abboccare col capobanda: Peppe fidasse in lui pienamente. Peppe approvò; lodò la sagacia e la prudenza di Castrenze.... gli raccomandava però.... di non compromettere la sua veste sacerdotale.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca