Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 luglio 2025
E qui, dove apparvero le Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia e le Notizie de’ Letterati, e fino al 1778 venti volumi di Opuscoli di autori siciliani; ad imitazione o continuazione di questi, dal 1778 al 1797, si arricchì il tesoro degli studî storici con altri nove, oltre che di una Nuova Raccolta di Opuscoli di autori siciliani.
Ma passati pochi anni, tuttociò non ha guari piú interesse se non per chi scriva forse qualche articolo di bibliografia, biografia, o storia letteraria. E cosí sará probabilmente dei particolari seguenti che mi paiono ora necessari.
All'incontro, la storia letteraria di questi nostri secoli è cosí bella e cosí splendida a chicchessia, che fin da fanciulli noi la sappiam tutti e ne abbiamo la mente invasa e preoccupata.
Ragioni seriamente o fai la burletta? Ragiono seriamente. Metti a paragone la produzione letteraria francese con la italiana? Per quantit
Da quel giorno, i pensieri di Cesare Lascaris si fecero così duttili e balzani, ch'egli avrebbe potuto comporne un facile poema, se avesse avuto l'espressione letteraria e la pazienza d'arrestare gli scoiattoli molleggianti sulle branche della fantasia.
Con questi due libri si determina l'azione politica dello scrittore; la quale, a riscontro della sua opera letteraria, non deve rimanere dimenticata, perchè è troppo gran parte di quella generosa vita intellettuale, a cui non mancò mai la rispettosa e affettuosa attenzione degli italiani. Torino, aprile 1911. Speranze e Glorie. Per una distribuzione di premi.
Tra gli scrittori italiani e i francesi, da questo lato, la questione si riduce a una proporzione aritmetica. Quelli sono molti, i nostri pochi. Avrei dovuto forse dire: a una questione commerciale; giacchè la produzione letteraria si sviluppa (e l'arte non ci perde, anzi!) in ragione dei vantaggi che arreca con la facilit
Egli era una piccola anima in un grande ingegno. Quando, morta la repubblica, Buonarotti si trovò costretto a servire i Medici, si nascose per lungo tempo a tutti nella loro cappella e scolpì sulle loro tombe le più tragiche figure, che vanti ancora la storia dell'arte: così sfogò il proprio dolore, e interrogato lo spiegò in una quartina, che Dante invidierebbe e vale sola tutta l'opera letteraria del Macchiavelli.
Parlano di letteratura, di libri, di autori antichi e moderni. Celso innanzi al giovane è sinceramente ammirato: la sua coltura letteraria solida, piena, lo avvince. Non se ne meravigli! -dice Folco a un'esclamazione di Celso.
Noi italiani abbiamo forse barriere da abbattere, confini da varcare, specialmente con la Francia letteraria? Se mai, abbiamo bisogno di ritrarci un pochino in casa nostra, per rifarci la salute con la sana aria paesana.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca