Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
ch’altra potenza è quella che l’ascolta, e altra è quella c’ha l’anima intera: questa è quasi legata e quella è sciolta. Di ciò ebb’ io esperïenza vera, udendo quello spirto e ammirando; ché ben cinquanta gradi salito era lo sole, e io non m’era accorto, quando venimmo ove quell’ anime ad una gridaro a noi: «Qui è vostro dimando».
Perchè la scultura dovrebbe rimanere indietro, legata a leggi che nessuno ha il diritto di imporle?
ch'altra potenza e` quella che l'ascolta, e altra e` quella c'ha l'anima intera: questa e` quasi legata, e quella e` sciolta. Di cio` ebb'io esperienza vera, udendo quello spirto e ammirando; che' ben cinquanta gradi salito era lo sole, e io non m'era accorto, quando venimmo ove quell'anime ad una gridaro a noi: <<Qui e` vostro dimando>>.
Ma se qui fu raggiunto un mezzo successo, per contro nelle vicende polacche la nazione fu pienamente offesa in tutti i suoi sentimenti più cari. Beniamina dei francesi, perché del pari cattolica e rivoluzionaria, legata alla Francia dal contegno cavalieresco, dall'antica fratellanza di armi, dai mille legami dell'affinit
Eppure, ti è noto che se non avessi fidato nella rassegnazione di quell’uomo strano e vanitoso, io non mi sarei mai legata a lui dopo di averti conosciuto. Mario A me è noto solamente che a lui ti legasti. Clelia Ma con quali speranze?! Mario Speranze inverosimili! Clelia È vero.... Mario Ne convieni. Clelia Ne convengo perchè, difatti, ebbi a persuadermi che m’ero illusa.... Mario
L'almea era svenuta e rimaneva sospesa per le corde. Ecco come si vendica una greca, disse Elenka con un sorriso feroce. Che facciamo ora di lei? chiese Nagarch. Devo staccarla. Mai più, la lasceremo qui sola e legata. Ma le tenebre cominciano a calare e fra pochi minuti sar
Sul letto il suo guanciale porta la sua cifra e il suo tavolino da notte porta i suoi prediletti sonetti di Shakespeare, la sua Imitazione legata in avorio; un lume di bronzo donatole dalla signora Emma, un ritrattino in miniatura di sua madre fatto da suo padre e ch'ella portava sempre con sè.
E però gridava: «Disaventurato uomo, chi mi dissolverebbe dal corpo mio? ché io ho una legge perversa, legata nelle menbra mie, che impugna contro allo spirito». E cosí è la veritá: però che la memoria è impugnata dalla imperfeczione corporale; lo intellecto è impedito e legato, per questa grossezza del corpo, di non vedere me come Io sono nell'essenzia mia; e la volontá è legata, cioè che non può giugnere col peso del corpo a gustare me, senza pena, Dio ecterno, per lo modo che decto t'ho.
La voce di Mortella. Salvestra! Salvestra! La Salvestra. Eccomi, sono qui, sono qui, signorina. La voce di Mortella. Ah, chi m’ha legata? È una voce di sgomento, una voce d’ambascia, ancóra appresa nel buio del sonno. La Salvestra. Non mi sono mossa, non mi sono mossa. La voce di Mortella. Ah, chi piangeva su me?
Ma... domandavo se egli si sia tanto legato a voi da non potersene piú distaccare. Pare di sí. Gli piaccio. Solamente? Gli piaccio piú di tutte le altre donne. E da parte vostra? Da parte mia, che cosa? Non avete una speciale affezione per lui? Non capisco... Che vuol dire «una speciale affezione»? Non siete legata a lui come egli è legato voi? Anche lui piace a me. Piú di tutti gli altri uomini?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca