Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Donna Laura ora ascoltava, facendo uno sforzo per raccogliere tutte le sue facolt
Mi ce ne volle del tempo per farmi certo che non ero da meno del gran numero. E quando giunsi ad aver questa convinzione... era troppo tardi. Come sarebbe a dire? Ah! vedete, signora Laura.
Quanto a me, credevo Gian Luigi in perfetta buona fede; se avesse incontrata Laura a Saint-Moritz, Laura non me l'avrebbe taciuto a Pallanza, ov'ella era in tutto il vigore della salute e della sfrontatezza.
Vi fu un minuto di silenzio. Caso meraviglioso, la contessa Laura pensava. Ma si scosse: E la platea? Ci mancher
Avvicinai la barca in modo che fra essa e il muro del terrazzo non vi fosse più spazio nè acqua. Gettamelo, dissi ridendo. Sei buona? Il foglietto giallo si librò un istante nell'aria, e mi cadde ai piedi con maravigliosa perspicacia. Lo aprii e lessi: « Laura morta ieri. Funerali domattina alle dieci. Gian Luigi. »
Eravamo giunti all'entrata dei giardini. Passammo i cancelli senz'aggiungere parola, io guardando la gente, Laura a testa bassa. C'è la musica laggiù, diss'ella accennando una folla immobile di persone. Piegammo verso sinistra, dov'era il piccolo lago, per un viale disadorno e povero di piante. Sùbito, un'aria più dolce sembrò spirare beneficamente.
Quale ultima catastrofe? Gian Luigi espresse collo sguardo tutta la dolorosa maraviglia di cui era capace. La morte di Laura, pronunciò quindi. Io m'alzai di scatto dalla poltrona e posi una mano sulla spalla di Gian Luigi. Ah dunque! esclamai. Perchè non ti sei confidato a me? Egli mi squadrò da capo a piedi, con espressione tra l'ironico e il disdegnoso.
Talora, e non era di rado, quando in qualche narrazione storica il nome del conte Polverari ricorreva citato, una commozione vivissima s'impadroniva di donna Laura. Ma la povera madre si frenava immantinente allo scorgere il lampo di fierezza che in quei momenti s'accendeva nelle pupille del suo Alvise. Come vorrei poter somigliare a mio padre! diceva il giovane con un accento ricco di passione.
Appunto in uno dei giorni in cui più forti soffrivo la molestia della stagione e la paura del mio ozio, mi rammentai d'un tratto che Laura Uglio abitava sul corso Alessandro Manzoni, e una viva curiosit
Essi non avevano idea veruna nè di Petrarca, nè di madonna Laura, nè di Cola di Rienzo, nè di Giovanna di Napoli; sapevano però che quelle mura avevano albergato Papi e potevano credere che anche attualmente un Papa era in certo modo prigioniero della Francia, e che si andava dicendo potesse venire condotto in Avignone.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca