Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 luglio 2025


Enrico IV. Perché anche tu sostieni che mi sia stata amica? Landolfo. , in questo momento, , Maest

Tu sei dunque quel figliuolo che lo sfortunato Landolfo perdè senza mai più udirne novella? Io appunto; ti d

Incominciò con grandissima moderazione verso Arrigo; sottoposesi, secondo il costume, all'approvazione di lui, non die' séguito per allora alla citazione fatta dal predecessore; si proferse mediatore tra esso il re e i principi e popoli tedeschi sollevati; e andato a Benevento e a Capua, vi ricevette il giuramento da Landolfo ultimo de' principi longobardi di Benevento, e da Riccardo uno di que' principi normanni che andavan crescendo . Nel second'anno di suo pontificato adunò un gran concilio; e cosí fece quasi ogni anno poi; onde vedesi essere lui stato uno di que' principi, che, volendo far molto e contro a molti, sentono aver bisogno pur di molti, e non temono avversari amici: i concili eran allora ai papi ciò che allora ed ora le assemblee nazionali ai principi secolari, impedimento ai mediocri, nuova forza agli operosi ed arditi.

Uhm! «Bertoldo». Bertoldo. Ma chi, Bertoldo? perché Bertoldo? Landolfo. «Mi hanno cacciato via Adalberto? E io allora voglio Bertoldo! voglio Bertoldo! » cominciò a gridare così. Arialdo. Noi ci guardammo tutti e tre negli occhi: Chi sar

Gli corre incontro minacciosamente per burla con gli altri due per scacciarlo. Ordulfo. Messo di Gregorio VII, via! Arialdo. Via! Via! E finitela! Ordulfo. No! Tu non puoi metter piede qua dentro! Arialdo. Fuori! Fuori! Landolfo. Sortilegio, sai! Demonio evocato dal Mago di Roma! Cava, cava la spada! Finitela, vi dico! Non fate i matti con me! È arrivato il signor Marchese in comitiva... Ah!

Troviamo la borgata letteralmente deserta, toltine un vecchio e una ragazzetta che ci contemplavano con atteggiamento d'idioti senza rispondere alle nostre interrogazioni. Quest'aria di cimitero, osservò il maggiore, non mi piace. Il gabelliere di Ponte Landolfo ci parlò di agguati. Ei mi sembra il caso. Di codesti abitanti non ne vidi uno al lavoro dei campi. Dove se ne andarono eglino?

S'apre l'uscio a destra e Landolfo entra per primo, subito inchinandosi, entrano poi Donna Matilde col manto e la corona ducale, come nel primo atto e il Dottore con la tonaca di Abate di Cluny; Enrico IV è fra loro, in abito regale; entrano infine Ordulfo e Arialdo. E io vi domando, come potrei essere astuto, se poi mi credono caparbio... Dottore. Ma no, che caparbio, per carit

Landolfo. Ah, bello! bello! Enrico IV. Bello, ma basta! Ora che lo sapete, non potrei farlo più io! Prende la lampa per andare a dormire. del resto voi stessi, se non ne avete inteso finora la ragione. Ne ho la nausea adesso!

Lei si tenga rispettosamente da parte. Fareste bene ad andarvene! Voi siete molto commossa... Sono come sono! Lasciatemi in pace! Rientra Berloldo con gli indumenti. Ah, ecco qua gli abiti! Questo manto, per la Marchesa. Donna Matilde. Aspettate, mi levo il cappello! Eseguisce, e lo porge a Bertoldo. Landolfo. Lo porterai di l

Arialdo. Eh no, caro mio! Scusa! Bisogna rispondere a tono! Saper rispondere a tono! Guai se lui ti parla e tu non sei pronto a rispondergli come vuol lui! Landolfo. Gi

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca