Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 luglio 2025


Gli occhi mi si inumidirono, e io sentii tra i cigli il tepore del pianto. "Questo, questo è il momento di prorompere." Ma non fu se non una lacrima; e io (umiliante cosa ma pur vera; e in simili meschinit

Barbarigo «Egli non versò una lacrima. Loredano «Due volte gridò. Barbarigo «Un santo lo avrebbe fatto anche con la corona celeste davanti gli occhi, se fosse stato sottomesso a così barbara tortura; ma egli non chiese misericordia... quei gridi non avevano nulla di supplichevole; glieli svelse il dolore, e non furono seguitati da veruna preghiera». BYRON, I Due Foscari.

Una lacrima scorse dagli occhi d'Emilia mentre Valancourt parlava; egli se ne avvide e parlò di tutt'altro; lodò il castello, la sua bella situazione ed i punti di vista che offriva. Emilia, imbarazzatissima per quel colloquio, scelse con piacere un soggetto indifferente.

Vorrei che sempre si piangesse in casa tua, e non ne mancassero mai le bótte piene di quella lacrima: ché quel color di sangue mi fa rallegrar tutto il sangue; fresco e brillante, mi fa brillare il core; ponendolo in bocca, quel suavissimo odore mi conforta il naso e il cervello e il gusto. E quando lo sento calar nel petto, porta seco un mar di piacere e un foco tacito che tutto mi riscalda.

Tu esageri sempre. Bebè è debole perch'è convalescente, e ha la lacrima facile perch'è debole... Ma in quell'et

Si direbbe, replicò la forestiera, che avreste parte nella mia storia; tanto è l'interesse che vi degnate prendere ai miei casi. Quindi con una lacrima sul ciglio: È molto tempo, , signora; quel mio caro angioletto non era nato. Così tardi,... riprese Rosina turbata, lo cercate?... Ah! avesse voluto Iddio che lo avessi potuto prima, Ma da quel tempo in poi ho avuto un velo sugli occhi.

Si sentì un empito di affetti verso la gente che gli era stata benevola, nella sua prigionia: quel giorno volle accarezzare di più il bambino del soprintendente, ch'egli avea salvato, e, nel baciargli i biondi capelli inanellati, gli spuntava dagli occhi una lacrima. Baciò la mano alla moglie del soprintendente, rammentando quanto era stata buona con lui.

LARDONE. Lo fo accioché il vino cali a poco a poco; e quel «glo glo» son le trombette, i pifari e i tromboni con i quali io l'onoro. Questo come si chiama? CAPPIO. Malvasia. PEDANTE. Lascia questo, ché il nome t'addita che è malvaggio. LARDONE. Anzi il contrario; ché «malvasia» non dice che sia malvaggio, ma dice: «mal, va' via», perché egli ti pone la sanitá nel corpo. E questo? CAPPIO. Lacrima.

Mortella. E non bisogna piangere. Una lacrima non versata può diventare un pensiero magico che c’illuminer

Quali indiscrezioni? ella balbettò con un filo di voce. Capiva che la sua domanda era sciocca, ipocrita quasi, capiva che la confessione schietta, sincera, era la sola degna di lei... e pur nell'istante decisivo gliene mancava il coraggio. Oh! fec'egli, alzando lentamente gli occhi in cui tremolava una lacrima gli amici zelanti non mancano mai... nemmeno a chi vive solo e sdegnoso.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca