Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 settembre 2025
Con Parigi a quel lume si scoperse l'un campo e l'altro; e 'l monte e 'l pian si vede: si videro i duo colli di lontano, Martire a destra, e Lerì all'altra mano, 186 Rifulse lo splendor molto più chiaro ove d'Almonte giacea morto il figlio.
Era intagliato li` nel marmo stesso lo carro e buoi, traendo l'arca santa, per che si teme officio non commesso. Dinanzi parea gente; e tutta quanta, partita in sette cori, a' due mie' sensi faceva dir l'un <<No>>, l'altro <<Si`, canta>>. Similemente al fummo de li 'ncensi che v'era imaginato, li occhi e 'l naso e al si` e al no discordi fensi.
Un perfetto amante, sì. Naturale, cioè disuguale. L'un giorno di nostro amore non rassomigliava all'altro, e i convegni avevano la più bizzarra variet
Solo in un freddo amaro senso gli uomini posson dirsi l'un l'altro «io sono tu.» Significa: ecco, sono debole, ignoro, amo, erro e soffro come te.
«Mettiam fine alle considerazioni generali. «Credo che altro ordine non voglia questa causa, se non quello di sottoporre al criterio legale, l'un dopo l'altro, gl'indizii tutti di reit
63 De l'un, come de l'altro, fatte rosse il sangue l'arme avea con doppia riga; tal che diverso era il parer, chi fosse di lor, ch'avesse il meglio in quella briga. Ma quel dubbio Ruggier tosto rimosse con la spada che tanti ne castiga: mena di punta, e drizza il colpo crudo onde gittato avea colui lo scudo.
39 E commandò ch'a porta San Marcello, dov'era gran spianata di campagna, aspettasse l'un l'altro, e in un drappello si ragunasse tutta la compagna. Quindi animando ognuno a far macello tal, che sempre ricordo ne rimagna, ai lor ordini andar fe' le bandiere, e di battaglia dar segno alle schiere.
quando nel mondo li alti versi scrissi, non vi movete; ma l'un di voi dica dove, per lui, perduto a morir gissi>>. Lo maggior corno de la fiamma antica comincio` a crollarsi mormorando pur come quella cui vento affatica; indi la cima qua e la` menando, come fosse la lingua che parlasse, gitto` voce di fuori, e disse: <<Quando
Ora si trovavano al cospetto l'un dell'altro due uomini, dotati di una così identica natura d'ingegno e originarie attitudini che a percorrere, se fosse mai stato possibile, con un sol colpo d'occhio, tutta l'innumerevole schiera dei viventi a quell'epoca, non ne sarebbero trovati altri due tanto simili fra loro. Ma per conoscere una tale somiglianza, era bisogno far lunghi preparativi in prima, occorreva collocarli nudi ambidue sulla tavola dell'analisi, trasportarli fuori delle contingenze sociali, farli rimontare all'era adamitica, vederli così come la natura aveali formati prima che le mille modificazioni d'una societ
Di vil ciliccio mi parean coperti, e l'un sofferia l'altro con la spalla, e tutti da la ripa eran sofferti. Cosi` li ciechi a cui la roba falla stanno a' perdoni a chieder lor bisogna, e l'uno il capo sopra l'altro avvalla, perche' 'n altrui pieta` tosto si pogna, non pur per lo sonar de le parole, ma per la vista che non meno agogna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca