Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Infine, come furono ai dodici, il padrino del Forniglia disse ridendo: o senta, vogliam far tredici? Facciamo tredici per la buona misura; rispose Bonisconti, mandando il piede di costa alle parole; ma l'avverto che è un brutto numero. Allora, quattordici! Quattordici, e crepi l'avarizia!
Non fa cosí lo ignorante falso cristiano, el quale ha perduta la grazia per la colpa sua. Come el fructo d'alcuni altri è l'avarizia. E de' mali che procedono da essa. Alcuni altri el fructo loro è di terra. Questi sonno e' cupidi avari, e' quali fanno come la talpa che sempre si notrica della terra infino a la morte; e gionti a la morte non hanno rimedio.
E perciò, dovendo bastare quello che detto n'è, credo assai convenientemente l'avarizia o l'avaro convenirsi alla lupa, la quale piena di spavento si para davanti a colui, il quale i disonesti guadagni e l'altre men che buone opere vuole lasciare, per dovere in miglior via ritornare.
Piuttosto una mezza legione di carabinieri. Per compenso le permetterei, crepi l'avarizia, di confessare ai suoi visitatori quattro anni di più. Sono ancor primavere, che diamine! Violino di spalla. 16 agosto 18...
Finii per contare le parole colla precisione d'un avaro, e persuadermi che era affatto impossibile raddoppiare il prezzo del telegramma per aggiungere quel saluto e quel nome. Dio m'è testimonio che l'avarizia non c'entrava, ed avrei dato fin l'ultimo soldo, per poter salutare Gualfardo colla coscienza tranquilla ed il cuore contento. «Giungemmo a Milano sull'imbrunire.
Vedrassi la lussuria e 'l viver molle di quel di Spagna e di quel di Boemme, che mai valor non conobbe ne' volle. Vedrassi al Ciotto di Ierusalemme segnata con un i la sua bontate, quando 'l contrario segnera` un emme. Vedrassi l'avarizia e la viltate di quei che guarda l'isola del foco, ove Anchise fini` la lunga etate;
È l'avarizia della mamma, esclamò il cuginetto con galanteria. Devi avere de' bei piedini. Fatti sentire dal babbo, e fatti fare degli stivaletti coi bottoni, alti così. E le indicò come li portava la Fanny. Poi tornò a fissare, a guardare la Cammilla, con occhi esperti da conoscitore, immaginandola nell'amazzone attillata o colle spalle nude come la Fanny.
C'era insomma tutta la parte materiale della eleganza aristocratica; e l'aspetto dell'uomo, così ridotto a forme di consuetudine, poteva riuscir tollerabile ai più, e, crepi l'avarizia, parer grazioso a parecchi. Lorenzo Salvani non seppe trattenere un atto di maraviglia, quando vide costui nel suo salottino.
Tu, come capo.... Mi contenterò di cinquecento lire; disse il Guercio. L'esorbitanza delle sue pretensioni gli fece buon servizio, perchè gli altri diedero tutti nella pania. Ah, Guercio! gridarono in coro. Tu non sei ragionevole! Orbene, quattrocento, e crepi l'avarizia! Io sono un buon diavolo, e voglio farvi vedere che non tengo al danaro. No, no! ripigliarono parecchi. È troppo.
Penso che voi siate troppo ragionevole per provocare il mio giusto risentimento; non soglio adulare, e voi potete riguardare i miei elogi come sinceri. Voi possedete un criterio superiore al vostro sesso; e non avete veruna di quelle debolezze che distinguono in generale il carattere delle donne, l'avarizia cioè e il desiderio di dominare.» Montoni si fermò; Emilia non rispose.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca