Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Una lettera di Fulvia! Un freddo sudore m'imperlava la fronte in quell'ardente meriggio d'agosto. Una lettera di Fulvia! Era viva; ricuperata dopo l'agonia di quei giorni in cui l'avevo creduta morta, ed avevo pensato a lei con tutto l'amore che giustifica la inviolabile solennit

I servi con gran disordine, ma anche con molta efficacia di espressioni, dissero ciò che sapevano e che avevano udito. Quando si venne all'ultimo punto, egli non potè più trattenersi, e: Parlasse ella almeno! proruppe. Così dicendo, accompagnato dal medico entrò nella stanza della sventurata Elena. Ella non dava oramai più nessun segno di vita, l'agonia era incominciata.

Tornano da Digione alcuni nostri feriti, tra i quali Pianigiani. Non si lagnano del contegno dei Prussiani, e fanno molti elogii di quello del popolo, sempre repubblicano anche in presenza degli invasori. Ci parlano della magnificenza dei funerali del Perla. Un battaglione Prussiano ha reso gli onori militari alla salma: tutta la popolazione è corsa lungo le vie da cui è passato il funebre corteo; la madre del prode maggiore non ha curato i lunghi disagii del viaggio ed è corsa onde essere in tempo a far meno triste l'agonia del figliuolo; essa lo ha accompagnato al sepolcro. Povera donna!.. se tuo figlio è morto gloriosamente, se il di lui nome sar

La cella del prigione solitaria, nuda, gelida, dove non odo altro che il gemito di qualche infermo, o l'agonia di un morente perchè fa parte d'un ospedale di condannati .

Le preghiere dei morti van rispettate! fu l'unica risposta che gli diede il vescovo facendo un nuovo segno di croce sul volto della duchessa. L'agonia della infelice durò due giorni e due notti.

Angiolina, e perchè mai? Zitte, mie care, rispose loro baciandole in fronte, zitte; non tutto.... non tutto può dirvi una veggente. CAP. XV. La camera del signor Basilio. Pag. 5 » XVI. Per viaggio » 23 » XVII. Alla Barbada » 46 » XVIII. Lazzeretto » 63 » XIX. La capanna dello zio Neri » 87 » XX. L'agonia di un empio » 107 » XXI. Un astro novello » 128 » XXII. La corvetta » 146

Il pievano di D..., cavalcando come se avesse inforcato un prunaio, galoppò, galoppò, galoppò senza dar tregua alla giumenta meschina; tanto era il battisoffio e l'agonia di giungere al suo presbiterio.

Placida era stata l'agonia, placida la morte; ma chi sa quanto ell'aveva patito in principio, allorchè la coscienza non era spenta e l'organismo vigoroso lottava per la propria conservazione? Questo i medici non s'attentavano di negare; dicevano solo: Non sar

Ma, perchè a voi piace di travolgervi nel fango imperiale, dobbiamo farlo noi? Perchè non vive nell'anima vostra scintilla d'amore e d'orgoglio italiano, avete sperato che noi dovessimo spegnerla nella nostra? Perchè voi potete contemplar sorridendo l'agonia dell'anima della Patria, vi siete illusi a credere che noi ci rassegneremmo a non tentare di farla rivivere?

Mi vennero a mente le strane immagini che avevano preconizzato alla mia fantasia il dramma terribile alla cui catastrofe in quel punto assistevo. L'agonia del signor De Boni fu più lunga e più travagliosa di quel che il dottore avesse previsto. La vitalit

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca