Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
E cognosce in esso lume la miseria del peccato e la cagione del peccato, cioè il proprio amore sensitivo, e però e' l'odia, e odiandolo riceve il caldo della divina caritá ne l'affecto suo, perché l'affecto va dietro a l'intellecto. Riceve il colore di questo glorioso lume, seguitando la doctrina della dolce mia Veritá; unde la memoria sua s'è impita nel ricordamento del benefizio del Sangue.
Questo fa la mia bontá, benché l'anima umile sempre le debba spregiare: none l'affecto della mia caritá che do, ma l'appetito delle proprie consolazioni, reputandosi indegna della pace e quiete della mente, per notricare la virtú dentro ne l'anima sua. E none sta nel secondo stato, ma torna a la valle del conoscimento di sé.
Or questo fa l'anima che in veritá è gionta al terzo scalone della bocca, e il segno che ella v'è gionta è questo: che ella ha morta la propria volontá quando gustò l'affecto della caritá mia. E però trovò pace e quiete ne l'anima sua nella bocca. Sai che nella bocca si dá la pace.
L'anima creai Io a la imagine e similitudine mia, dandole la memoria, lo 'ntellecto e la volontá. L'intellecto è la piú nobile parte de l'anima: esso intellecto è mosso da l'affecto, e l'intellecto notrica l'affecto. E la mano de l'amore, cioè l'affecto, empie la memoria del ricordamento di me e de' benefizi che ha ricevuti.
La lagrima, partita che l'anima è dal corpo, rimane di fuore; ma l'affecto della caritá ha tracto a sé el fructo della lagrima e consumatala, sí come l'acqua nella fornace: non è che l'acqua sia fuore della fornace, ma el calore del fuoco l'ha consumata e tracta in sé.
Tanta è l'unitá di queste tre potenzie de l'anima, che Io non posso essere offeso da l'una che tucte non m'offendano. Perché l'una porge a l'altra, sí com'Io t'ho decto, el bene e 'l male, secondo che piace al libero arbitrio. Questo libero arbitrio è legato con l'affecto, e però el muove secondo che gli piace, o con lume di ragione o senza ragione.
E però ti dixi che alcuno si comunicava virtualmente del Corpo e del sangue di Cristo, benché non sacramentalmente, cioè comunicandosi de l'affecto della caritá, la quale gusta col mezzo della sancta orazione, poco e assai, secondo l'affecto di colui che òra.
A sé l'ebbe tollendosi la grazia, conculcando socto e' piei de l'affecto suo el fructo del Sangue che trasse del sancto baptesmo, essendoli giá tolta per virtú del Sangue la macchia del peccato originale, la quale macchia trasse quando fu conceputo dal padre e dalla madre sua.
E tu del tuo cuore hai facto tempio del dimonio. E l'affecto tuo, il quale è significato per li piei, non tiene né offera a me altro che puzza e vitoperio; e' piei de l'affecto tuo non portano l'anima altro che ne' luoghi del dimonio.
Sacramentalmente è quando si comunica del sancto Sacramento; virtualmente è comunicandosi per sancto desiderio: sí per desiderio della comunione, e sí per considerazione del sangue di Cristo crocifixo, cioè comunicandosi sacramentalmente de l'affecto della caritá, la quale ha gustata e trovata nel Sangue, el quale vede che per amore fu sparto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca