Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Poi sospirò, il conte Jacopo, ed aggiunse: Così si preparano, nella gelosia dei servitori, le cadute dei legittimi padroni. Ma queste filosofiche considerazioni non avevano che fare col triste caso di Gino Malatesti, e il nostro povero giovanotto lasciò cadere il discorso.
Or si dice, ma non è un bene apporsi, che la Chiosa è bene a suo luogo nel Commento di Jacopo, poichè essenzialmente allegorico: d
Un giorno, essendo Spinello a lavorare sulle impalcature del Duomo, in compagnia di mastro Jacopo, questi gli disse di punto in bianco: Ragazzo mio, è tempo che tu voli da te. Volare da me! esclamò il giovine levando gli occhi dal muro, per guardare il maestro. Che intendete di dire? Mi sembra di parlar chiaro; ripigliò mastro Jacopo.
Il povero Gino ebbe un tremito nervoso, e gli si offuscò la vista, all'udire quel nome. Ma vide allora, come in una nube, la lettera del suo grande amico Emilio Landi, in cui era magnificata, levata a cielo, la bellezza della giovane Baldovini. Come? balbettò egli. Una bambina!... Ha diciott'anni; ribattè il conte Jacopo. Lo so da suo padre, e non me lo ha negato sua madre.
Rimasi parecchi giorni nella caserma, esposto al sogghigno e ai motteggi dei carabinieri, il più letterato fra i quali m'additava ai compagni come una nuova edizione di Jacopo Ortis, corrispondendo, mercè un pezzetto di matita ch'io m'era trovato mangiando, fra i denti il pranzo m'era mandato da casa e col quale io scriveva nella biancheria, rimandandola.
Se dovesse fare un ritratto, si troverebbe molto impicciato. Mastro Jacopo crollò sdegnosamente le spalle. Eh via, lasagnoni! Quello è un giovane che, se vorr
Povero mastro Jacopo! Le anime caritatevoli, compiangendo il suo caso, giustamente osservarono che Iddio gli aveva mandato il conforto accanto alla disgrazia, togliendogli la coscienza del suo dolore. In verit
Il degno mastro Jacopo, togliendosi un'ora prima dell'usato dai suoi lavori in Duomo, andava a vedere come procedesse il ritratto, e stava l
Valente, perchè il suo disegno era buonino; accorto, perchè quella mezza figura era una copia fatta a memoria, d'un San Giovanni che mastro Jacopo aveva dipinto qualche mese innanzi in San Bartolomeo, nella cappella di Santa Maria della Neve.
Ministero degli affari esteri: Prima divisione in Parigi: MARESCALCHI, predetto, Ministro JACOB, capo di divisione Seconda divisione in Milano: TESTI Carlo, incaricato del portafoglio del dipartimento degli affari esteri BORGHI Carlo Jacopo, capo di divisione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca