Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


«Ciò sia annunciato ai nostri cittadini di Alessandria»³⁰⁶. ³⁰⁶ Iulian., 556.

³⁵ Iulian., 351, 18 sg. ³⁶ Amm. Marcell., Vol. Era naturale che Costanzo, avendo ucciso Gallo, non volesse lasciar libero Giuliano, e ne temesse le possibili vendette. Infatti, lo chiamava a Milano e lo teneva sette mesi sotto rigorosa custodia, e non sarebbe, certo, sfuggito alla morte, sebbene da gran tempo non avesse avuto relazioni col fratello, se, come egli ci dice «qualche dio, volendo salvarlo, non gli avesse procurata la benevolenza della bella e gentile Eusebia»³⁷. L’intervento di Eusebia, la moglie dell’imperatore, d

⁴¹⁹ Iulian., 351, 20 sg. Davvero, per quanto possa parer ammirabile in un uomo, come Giuliano, un grande amore dei libri e della coltura, non è giustificabile, in nessun modo, questa violenza di procedimento che lo fa diventare tirannico e crudele. Qui, certo, c’è una grave macchia sul carattere del nostro eroe. Ma è un caso unico, crediamo, questo di un uomo potentissimo e saggio in ogni cosa, che perde la testa al punto di diventar iniquo..... per amore dei libri! Qui, c’è tutto l’uomo, con tutte le sue contraddizioni e con la sua meravigliosa versatilit

²⁰⁶ Iulian., 204, 4 sg. La divinit

³⁰⁵ Iulian., 484. Nel primo decreto agli Alessandrini, l’imperatore comandava che Atanasio fosse bandito dalla citt

²²⁰ Iulian., 220, 8 sg. ²²¹ Iulian., 232, 13 sg. Non è questa forse una preghiera, la quale, omettendo e modificando qualche frase, più che altro, ornamentale, avrebbe potuto stare nella bocca di un cristiano? Non vi si sente, in fondo, un’identica ispirazione? Questa invocazione alla Madre degli dei viene, è vero, dopo un lungo discorso, nel quale la personalit

²¹⁴ Iulian., 207, 5 sg. Il discorso intorno alla Madre degli dei è interessante perchè ci mostra il processo di interpretazione mitica che Giuliano, discepolo dei neoplatonici, applicava alle leggende antiche, onde razionalizzarle e renderle accettabili alla metafisica idealista e spiritualista che dominava nel pensiero del tempo.

²⁵⁰ Iulian., 374. ϕαίην δ’ἅν, εἰ καὶ παράδοξον είπε

⁶⁵ Iulian., 359, 1. ⁶⁶ Amm. Marcell. I, 95, 7 sg. Ammiano e Libanio sono concordi nel giudizio sulla condotta di Barbazio, debole ed insieme ispirato dall’odio contro Giuliano. Ma, nel racconto dei fatti, il retore e lo storico molte volte dissentono, perchè evidentemente attingono a fonti diverse, e, per verit

²⁵⁷ Iulian., 388 sg. Il sacerdote non deve mai assistere ad uno spettacolo teatrale. Se fosse stato possibile ricondurre il teatro al culto puro di Bacco, Giuliano lo avrebbe tentato. Ma ciò non potendosi più fare, bisogna completamente astenersi dal frequentarlo. Il sacerdote non solo deve star lontano dal teatro, ma non deve farsi amico o lasciar venire alla sua porta nessun attore o danzatore. Egli potr

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca