Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
²⁰⁵ Iulian., 565. Nel chiudere questo studio che ci ha mostrato l’ambiente intellettuale in cui si è svolto lo spirito di Giuliano, possiamo affermare, come conclusione, che il Neoplatonismo e il Cristianesimo son apparsi allorquando il sentimento di patria e di libert
²¹⁷ Iulian., 215. 5 sg. ²¹⁸ Iulian., 217, 8 sg. ²¹⁹ Idem, 219, 13 sg.
³⁷ Iulian., 351, 27 sg. ³⁸ Amm. Marcell., 1, 47, 3. ³⁹ Iulian., 353, 10 sg. ⁴⁰ Iulian., 152, 2 sg. ⁴¹ Idem, 352, 10 sg. ⁴² Idem, 152, 11 sg.
«Ciò si renda noto ai miei cittadini di Alessandria»²⁸⁵. ²⁸⁵ Iulian., 488.
Giuliano rammenta alcuni fatti di amministrazione e di elezioni, in cui si è palesato il suo buon volere, ma che furono presi in mala parte dagli Antiochesi. Poi continua³³⁸: ³³⁸ Iulian., 476, 1 sg.
¹⁷ Iulian., 454, 15. ¹⁸ βέλ
⁴¹⁴ Pag. 71. ⁴¹⁵ Iulian., 496, 15 sg. Ciò che Giuliano qui scrive si attaglia così esattamente a Florenzio ed all’episodio narrato da Libanio che parrebbe non possa sollevarsi alcun dubbio nella identificazione della persona. Ma c’è quell’appellativo di eunuco che non si sa spiegare, perchè Florenzio aveva moglie e figli. Alcuni, pertanto, vedono in questo nemico, di cui parla Giuliano, il cortigiano Eusebio, l’eunuco che spadroneggiava alla corte di Costanzo e che tanto odiava il principe. E imaginano un’ispezione che Eusebio avrebbe fatta in Gallia, per ordine dell’imperatore e che avrebbe dato origine agli urti con Giuliano⁴¹⁶. La cosa è possibile, ma affatto fantastica, ed è più ragionevole il supporre che la parola ανδρόγυνο
³⁷⁸ Iulian., 277, sg. Davvero bisogna supporre, in Giuliano, una gran potenza di dissimulazione perchè, nelle condizioni tristissime in cui si trovava, potesse mandare questi inni di ammirazione e di riconoscenza allo sciagurato cugino, all’uccisore della sua famiglia!
²²² Iulian., 564. Questo discorso che contiene molte pagine piene di spirito e di garbo, ma che manca, come quasi tutti gli scritti di Giuliano, del fren dell’arte, è interessante specialmente per due ragioni, la prima perchè vi troviamo esposto il concetto che Giuliano, sull’orma dei neoplatonici, si formava del mito e del significato della leggenda mitologica, la seconda perchè, con una assai bella ed assai chiara allegoria, egli racconta la propria storia, d
²⁶⁰ Iulian., 512. Ma ora ritorniamo alle pastorali di Giuliano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca