Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Poi corrono le poste e, come a traverso d'un par d'occhiali verdi, mirano ogni cosa a traverso di quella loro idea; e senza por mente a' fatti che talvolta congiurano a smentirla, se la riportano vergine a casa. Alcuni anni fa un amico mio parti di Parigi per visitare la Spagna. S'era fitto in mente che in Ispagna i mariti fossero tutti Otelli.
L'amico, volendo chiarire a Lorenzo che nella sua aristocratica famiglia l'amore della patria non era merce sconosciuta, gli aveva accennato di Paris Montalto, fratello di suo padre, emigrato la prima volta nel 1833, e morto, durante un nuovo esilio, nel 1846, in Ispagna. Ma Lilla? chi era Lilla?
Tosto fur sovr’ a noi, perché correndo si movea tutta quella turba magna; e due dinanzi gridavan piangendo: «Maria corse con fretta a la montagna; e Cesare, per soggiogare Ilerda, punse Marsilia e poi corse in Ispagna». «Ratto, ratto, che ’l tempo non si perda per poco amor», gridavan li altri appresso, «che studio di ben far grazia rinverda».
Studiare i caratteri principali della produzione narrativa alla signora Pardo-Bazan richiederebbe altro spazio che non quello concesso a questi brevi accenni. La critica conservatrice e spigolistra è stata in Ispagna molto severa con lei. Nel 1886 ella mi scriveva dal suo ritiro della Coruña: "La mia qualit
Conta, dopo aver salutato il fratello e gli amici, recarsi in Ispagna per sempre. Dal Pozzo si propone vivere con lui come in passato, e spera che la sua amicizia, qualche distrazione, una vita nuova potranno ricondurre la pace nel suo spirito. Il conte aveva detto tutto questo senza alzare gli occhi su donna Livia. Povero Federico! pensava ella intanto; indi: Voi conoscete dunque Dal Pozzo?
No, v'ingannate, esclamò Flavio commosso ad un tempo e sorridente, voi pure versate in un errore che noi trovammo con gran sorpresa assai diffuso al nostro ritorno in patria. Chi ho perduto in Ispagna nei tristi anni dell'esilio fu mia madre... eterno riposo a quella santa donna!
Una volta il De Goncourt le domandò se ferveva anche in Ispagna la battaglia tra l'idealismo e il realismo. E alla risposta di lei, che col
Delle romanze, le piú son comuni a tutta la penisola iberica, con differenze talora notevoli e talora di nessun conto: di alcune non si ha traccia in Ispagna. Una certa quantit
Quei fuochi che egli aveva veduti risplendere la notte innanzi, e di cui erano state ritrovate le vestigie, ricordavano ciò che si sapeva per tradizione in Ispagna, dei fuochi accesi nelle montagne dal popolo cristiano, al tempo della invasione degli Arabi, per avvertire gli abitanti del piano di fuggire quanto più potessero lontani dal lido minacciato.
Poi, trovata nella scarpina una mezza mandorla tosta, ch’era l’unica entrata nel segno a comprovare la destrezza di Madlen, per farsi da lei perdonare quel sonno poco diplomatico, il rappresentante in Ispagna del signor Teodoro Roosewelt ebbe con molto garbo la galanteria di mangiarla. Ora è venuta l’alba. L’Urumea tace.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca