Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Un presidente imperiale, un'assemblea nazionale in preponderanza realista e una costituzione repubblicana nata morta componevano le tre forze motrici dello stato: la Francia, notavano con malizia i democratici sociali, si era ingabbiata nella sua nuova carta come in uno strangolatoio.
Ribelle al suo principe, trucidatore di lui, e della imperiale consorte, e di otto figliuoli innocentissimi, di persona deforme, di aspetto sinistro, nella crapula sprofondato e nella lussuria; codardo così, che a ragione Maurizio quando lo seppe tale esclamasse: «ahimè! se vile per certo diventer
Intanto in Germania, dopo la morte di Arrigo VII, erano stati eletti due re de' romani, Ludovico di Baviera, e Federigo d'Austria figliuolo d'Alberto . Combattutisi ott'anni, era stato vinto e fatto prigione l'Austriaco , e liberato poi, rinunciando all'imperio . Quindi il Bavaro rimase solo; e disprezzando papa Giovanni XXII che voleva intervenire nella legittimitá di lui, fece per Tirolo una discesa imperiale , meno innocua che l'ultima, piú simile alle antiche.
Chiamò suo figlio re di Roma, e, come doveva logicamente accadere in questo rinnovamento dell'idea imperiale, entrò poi in lotta col Pontefice, come i suoi predecessori, e gli contese, come essi, lo stato, il dominium temporale.
Aloysius Mocenigo Dei Gratia Dux Venetiarum etc. salutem et honoris ac gloriae felicia incrementa: Per quella antiqua et candida amicitia, che ha sempre tenuta e tiene la signoria nostra con la imperiale Maest
Ma vediamo meglio cosa fosse, nella sua essenza, questa filosofia neoplatonica che fu il vitale nutrimento dell’apostata imperiale.
Giungiamo a Maccagno inferiore detto imperiale, gi
Salve a voi forse la parte migliore della schiera che seminaste le nobili ossa su dieci campi di battaglia per la redenzione patria o per la redenzione d'altri oppressi, ma sempre contro la tirannide, fosse essa avvolta nella tiara o nella clamide imperiale!
Dicesi avesse un forte esercito; ed io crederei che fosse veramente forte di tedeschi come i precedenti; ma che quelle centinaia di migliaia che si contavano in quelli fossero d'italiani aggiuntisi loro allora, e non aggiuntisi ora, e che cosí in tutto rimanesse povero l'esercito imperiale.
Il giorno dopo l'incorporazione della Valtellina e delle contee di Bormio e di Chiavenna nella Lombardia austriaca, che fu il 16 d'agosto del 1815, un bando novello del maresciallo Bellegarde annunziava ai Lombardi che, mossa dal sentimento di predilezione sempre mai dimostrato a' suoi Stati d'Italia, S. M. Imperiale e Reale erasi degnata di porre l'ultima mano all'adempimento delle benefiche sue intenzioni, formando coi detti suoi Stati un regno Lombardo-Veneto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca