Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Per combattere utilmente il pauperismo e tutto il corteo di vizii ch'e' trae seco, bisogna ad ogni costo spargere l'educazione; è questo il modo migliore ed il più certo di rialzare il livello morale ed intellettuale delle masse, e di infondere loro l'abitudine del risparmio, la sola che possa condurle al benessere. Sotto questo rapporto un curioso tentativo fu fatto a Londra nell'organamento dei piccoli lustrascarpe e spazzacamini. Alcune persone caritatevoli formarono un reggimento di poveri ragazzi abbandonati, senza genitori, diedero loro un'educazione ed uno stato, invece di lasciarli vagabondare nelle vie, abbandonati al loro solo capriccio. Ci sono molti motivi per isperare che essi saranno un giorno buoni cittadini; intanto essi lavorano, imparano, risparmiano un piccolo peculio, e sono altrettante vittime strappate ad una miseria certa, e forse al vizio più abbietto. L'educazione! l'educazione! e coll'educazione il lavoro, ed il pauperismo scomparir

Esiste in Italia come per ogni dove una educazione diversa per queste due classi, o meglio, esiste una educazione quale i mezzi individuali possono procacciarla, per la prima classe; non esiste educazione alcuna per la seconda. Sopra duecento allievi incirca segnati sui registri della Scuola italiana gratuita di Londra, centotrenta imparano a leggere.

Ma in sostanza imparano prima e meglio degli altri, per un rapidissimo processo intellettuale di assimilazione; e, per un altro processo ugualmente istintivo, eliminano dalla nozione appresa il ciarpame didattico, per non serbarne, vivo e durevole, che il nocciolo essenziale. I maestri che lo capirono gli vollero bene, nonostante la sua disattenzione, le sue disobbedienze, le sue bizzarrie.

Non saprei, signora, darvene una spiegazione plausibile, se non col dirvi che nella grande famiglia umana ci sono i caratteri privilegiati, i quali imparano nelle miserie altrui a cansare per se medesimi i dolori della vita. Privilegiati! soggiunse la marchesa Ginevra. Dite piuttosto senza cuore. Oh, vedrete se non ci avesse cuore, il mio Percivalle! disse di rimando il Pietrasanta.

In trono o fuori, Dii e Principi sono cosa sacra; e non appartiene a Dii e a Principi insegnarne il disprezzo alle moltitudini. Assai queste lo imparano da se!

Figùrati; entro in casa e trovo il servo di mia moglie che usciva. Si tira da un lato, il manigoldo, e con la sua voce sguaiata mi sfrombola un chere despòtu; mi saluta in greco! A me! Ma dove le imparano, dico io? Perfino Erennio, il mio littore, ha impallidito dallo sdegno. Non è egli vero? La lingua dei padri è sacra, come il diritto dei Penati di Roma. Bravo, il littore!

E soggiunse in un soffio: Stasera alle nove conduco Pinotto a prendere una boccata d'aria al Valentino. Indi, voltandosi verso i nuovi arrivati. Buon giorno, signora Bardelli, come sta? Buon giorno professore... Pinotto, da bravo, levati il berretto. Questi ragazzi non imparano mai la creanza. Scambiati i saluti, la signora Merlini uscì rapidamente, tenendo a mano il figliuolo.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca