Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
Il Vérod non rispose. Francesco Ferpierre sentì d'aver portato un colpo giusto.
Il raziocinio, se si vuole, è giusto ed assai fino, e re Giovanni lo mantenne rifiutando ogni trattativa di pace.
Ma perché la virtú nel giusto perfecto passa la natura, cioè che 'l timore, che gli è naturale, lo spegne e trapassa con odio sancto e col desiderio di tornare al fine suo, sí che la tenerezza naturale non gli può fare guerra, la coscienzia sta queta, perché nella vita sua fece buona guardia, abbaiando quando e' nemici passavano per volere tollere la cittá de l'anima.
84 Appresso alle ragioni avea il sincero e giusto vecchio in pronto alcuno esempio di donne, che né in fatto né in pensiero mai di lor castit
Ora senta, signorina, disse Giusto con voce sommessa, chiudendo gli occhi per non vedere altro che la propria coscienza; ho bisogno da lei d'un consiglio. Me lo vuol dare? Altro! ma che consiglio posso darle io? Giusto riaprì gli occhi un momentino per impadronirsi della mano di Cristina, e cominciò la confessione.
Faccia come vuole; io mi contento del giusto. E lei mi giura, proprio, di tenerla in portafoglio? Basta la parola. Senza farla girare? Mai mai... Non ci sarebbe altro che il caso di dover dar fondo a tutte le batterie; ma in tal caso, perdiana! l'avvertirò. Ecco, prima di farla girare, in tutti i casi, mi fa il favore di prevenirmi.
Noi abbiamo lasciato loro, com'era giusto, secondo gli usi nostri, la scelta dell'arma, ed essi hanno scelta la spada.
Giusto ebbe l'audacia di immaginare l'arte gentile che egli avrebbe fatto nel primo tempo dopo le nozze, quando la cugina Maria.... diciamo.... fosse al suo fianco, e l'arte grande che gli sarebbe uscita dal pennello quando Maria, diciamo ancora così, avesse preso proporzioni un tantino matronali, ma un tantino appena, e il suo viso di faterella allegra fosse oscurato da quell'ombruzza di melanconia di chi ha visto da lontano il dolore.
Quindi Macchiavelli arriva presto alla sua teorica prediletta, che suggeritagli dalla politica vissuta e verificata secondo lui dai racconti di tutte le storie, finisce non solo per sembrargli giusta, ma decisiva. Ove si deliberi della salute della patria non vi è più nè giusto nè ingiusto. L'uomo di Stato è al di sopra della morale. Ma questa verit
È giusto riconoscere che se talvolta la causa dei nostri oscuramenti di spirito è ignota a noi stessi, talvolta invece la troviamo in un'ombra di male accolta volontariamente, anche per un attimo, nel nostro pensiero.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca