Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Una signora vestita da ballo avrebbe potuto girar per quella stanza, ficcarsi in tutti gli angoli e toccare ogni cosa, senza contaminare d'un punto nero la sua bianchezza. In quel mentre la fantesca faceva la pulizia, e il mio ospite la commentava: "Per avere un'idea di cos'è la pulizia da noi," diceva "bisognerebbe tener dietro per un'ora al lavoro di queste donne.
Commosso fra sì opposti remoti obbietti, quasi dolente di non potere stringere tanta mole di cose col solo girar dell'occhio, su te il richiami e il volgi su quanto si posa al tuo piede, e mentre ne avvisavi esausta la sorgente, ecco scaturire nuove bellezze.
Se vi è venuto questo capriccio di girar il mondo, vi gioveranno più i denari che la cavalla. E a dirla schietta continuò il mozzo, che s'era proprio messo in mente di voler consolar Drollino ad ogni costo la Mia era ormai un po' sul tempo anche lei, come me! E poi il suo piccolo difetto ce l'aveva pure.... quello di non voler sentire gli spari.... E non s'è mai voluta correggere.... eh?...
Lo stesso Musone, il fiero, l’audace bandito, da que’ pressi doveva girar largo. E di fatto le sue aggressioni eran tutte sul Bolognese; perchè guai a lui se fosse venuto di qua dal confine!
Il conte Luca non sapeva in che mondo si fosse. Quel marchese così borioso, il quale, specialmente dopo il duello con Gasparo, l'aveva a morte coi Rialdi, quel marchese aveva adesso la bell'idea di girar con lui per la piazza San Marco, il ritrovo dei curiosi e dei fannulloni? E non si poteva mica piantarlo in asso da un momento all'altro!
62 Come nave, che vento da la riva, o qualch'altro accidente abbia disciolta, va di nochiero e di governo priva ove la porti o meni il fiume in volta; così l'amante giovane veniva, tutta a pensare al suo Ruggier rivolta, ove vuol Rabican; che molte miglia lontano è il cor che de' girar la briglia.
Il buon vecchio, trascinato a girar come un arcolaio sopra il suo pensiero, mentre, faceva l'atto di buttar marenghi nella cenere del caminetto, cantarellò a voce alta: e plif e plaf. Che cosa fa, don Procolo? animo, aiuti la balia.
Questa intanto, nella sua prigione, risensando a poco a poco, s'era sollevata sul duro giaciglio; e come si trovò sola, disperata d'ogni soccorso, balzò in terra, e fuor di sè cominciò a girar per l'angusta cameretta, cercando intorno un'uscita.
È vero... è verissimo... ti assicuro che queste cose me le sono ripetuta le cento volte... ma che vuoi?... quella maledetta finestra... io non so che cosa abbia... c'è un'attrattiva fatale... irresistibile che mi trascinava al suo davanzale, che mi obbligava a girar la testa... e allora vedevo Saverio dall'altra parte... e tutte le ragioni svaporavano!...
E forse perchè son nato in Sicilia e in Palermo, io ho potuto meglio comprendere la sollevazione del 1282 sì com'essa nacque, repentina, uniforme, irresistibile, desiderata ma non tramata, decisa e fatta al girar d'uno sguardo. Parigi, aprile, 1843.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca