Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
E non hai paura che quel male si sviluppi? Che! È stata un'impressione giovanile. Ero appunto nell'et
E si precipitò per baciarle la mano. Ma la signora Van Osten la ritrasse irosamente. Avete incontrato mio marito? Sì, disse Aldo. Vi ha visto? Sì. Ne siete certo? Ne siete certo? Il giovanile petto un po' scarno, ansava. Sì, certissimo, disse Aldo. Vi ha veduto? Vi ha veduto venir qui, e non è tornato indietro? Le sottili labbra si fecero più strette. Aldo, guardandola, la trovò quasi brutta.
Egli accoglieva con giubilo, con una allegria giovanile quelle caste effusioni: la sua testa intelligente si appoggiava ad una spalla della graziosa signora, e si rialzava come irradiata da lampi di tenerezza.
Dopo queste strofe sacre il Manzoni non ne scrisse altre; egli sentì che non si poteva andare più in su, tutti i dogmi religiosi si riducono finalmente ad una sola parola: amate. Dopo aver cantato l'amore, dopo averlo probabilmente sentito nella sua maggior veemenza, e sotto le varie forme, con le quali nella vita si può amare, il Manzoni stava per espandere liberamente il suo genio giovanile gi
Tuttavia Corrado e i due Arrighi III e V ebbero forte volontá, coraggio e vasto ingegno; Arrigo IV, all'incontro, giunse d'una in altra stravaganza giovanile ad ogni sfrenatezza, all'ultima indifferenza tra mezzi buoni o cattivi. . Succedette anch'egli senza contrasto colá e qua.
Questa interessantissima scena non era sfuggita all'occhio penetrante della buona Teresa, la fruttajuola. Essa le ricordò forse alcune scene della sua vita giovanile, e godette del contracambio amorosissimo della bellissima coppia.
Tu mi fai fare di quelle cose.... hai un tale potere sopra di me.... egli pare che tu mi abbia stregato. Il vero si è che io ti amo grandemente, e che nulla so ricusarti, neppure ciò che è male. Ma io credo fermamente che, passata la foga giovanile, metterai un termine a questi disordini, e riformerai la tua vita. Senza dubbio, tale è il mio proponimento. Siamo dunque intesi.
Ora nissuno più del capitano avvisava che se le molte milizie, come dicevasi, insiem collegate, venissero a quest’assedio, male da soli avrebber potuto resistere. Vedeva che molti dei cittadini più valorosi erano stati cacciati, e così la sua parte, per adesso dominatrice, a breve andare correva rischio d’essere umiliata e disfatta. Non per questo era uomo da trarne sgomento. In faccia anzi al pericolo gli cresceva l’ardire. Benchè presso al duodecimo lustro, si sentiva animo giovanile e capace di grandi cose. Se queste poi in pro della patria, nol trattenevan dubbiezze od ostacoli. Ma sebbene i più savi in politica sien d’avviso non esservi principii certi e norme invariabili per giovarle, se non quelle dell’onest
Anch'io gridò Ciro. Anch'io, anch'io esclamarono quattro fra gli ascoltatori, e tutti serrarono con giovanile baldanza le mani di Polo e Luchino. I quali commossi alle lagrime, baciarono con vero affetto quei gagliardi. In quella il dottor Cipriano apparve. Signori egli disse paterna gioia mi commuove il petto ed in cuore provo contento grandissimo. Che è, che è?
Seppi, parecchi anni appresso, quando svelai dopo la morte del Vigo la mia marachella giovanile, che il professor d'Ancona, dalla sua cattedra di Pisa, aveva a lungo discusso intorno alla questione se Dante avesse tolto a imprestito quel verso da l'ignoto poeta popolare siciliano, o se il poeta siciliano lo avesse rubato all'Alighieri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca