Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 luglio 2025


Gli operai giova ripetere codeste cose lavorano troppe ore della giornata, perchè non ne patisca la loro salute e perchè non vi sia per essi impossibilit

A chi giova la prematura, incauta proclamazione? Al monarca che oggi servite?

Ma se è morta pensai a che giova ch'io mi rimanga? Pur non rimuovevo d'un atomo la mano dalla ferita. Se è morta il pensiero continuava così Yao e Ram

Alice si avvicinò timidamente alla porta e picchiò. "Non giova punto picchiare," disse il Servo, "e ciò per due ragioni. La prima perchè io stò allo stesso lato dell'uscio dov'ella sta; la seconda perchè di dentro stanno facendo un tale strepito che niuno potrebbe sentirla."

Per scoprire, senza pericolo, se vi abbia polluzione, giova procedere in questo modo: interrogare dapprima il penitente sui pensieri, sui discorsi lascivi, sulle nudit

FANNIO. Non cape in . LIDIO femina. E si preparano le nozze? FANNIO. Tutta la casa è in faccende. LIDIO femina. E credeno che io ne sia contenta? FANNIO. Lo tengano per fermo. LIDIO femina. Oh infelice Santilla! Quel che ad altri giova solo a me nuoce. Le amorevolezze di Perillo e della moglie verso me mi sono acutissimi strali per non poter fare el desiderio loro quel che sarebbe il ben mio.

E chiamasi da «Dios» graece, il quale in latino viene a dire «Iddio»; percioché, come Iddio sempre in ogni cosa buona ne giova e aiuta, cosí nelle nostre operazioni ne aiuta il con la sua luce.

Chi sentisse parlar costui del modo e de la via del non mangiar ber non penserebbe che fosse un Ippocrasso o un Gallinello? Cosí c'è dotto! GIRIFALCO. Per grazia di Dio, sempre ho trovato che mi giova assai non m'acciarpare. E vedi che ho passato di molto il tempo che la maggior parte non suol passare. Ma che c'è di nuovo? In piazza che si fa?

Questo solo giudizio leggevasi in una pagina; più oltre un dubbio ancora: «Credere d'aver ragione sarebbe dunque presunzione? Poi alcune frasi di senso oscuro: «In nessun modo, ma giova sperare... «Non è debolezza, non è sorpresa: ho pensato lungamente, la fede mi sorregge, io vedo la meta.... «Ora le parole mancano...» Sotto una data: «18 giugno 1890» stava scritto: «Dinanzi a Dio, per sempre

Dapprima, e i nostri lettori oggimai lo sanno, ma giova ripeterlo, la unione di tutti i pareri, di tutte le opinioni, di tutte le credenze in un solo intento, sta per noi, come utopia seducente, ma pericolosa. Se la impresa che noi tentiamo fosse impresa di distruzione e non altro, la concordia non riescirebbe difficile: ma l'epoca, la missione di fondazione si concentra così strettamente alla prima, che noi non possiamo disgiungerle. Le antiche rivoluzioni fallirono in questo, che ordite a raunare i voti, comunque discordi, in un solo concetto generale e non abbastanza determinato, riescono potenti alla prima operazione, inette a compiere la seconda. I cospiratori raccolsero in un voto di rovina ogni sorta d'uomini; non interrogarono che volessero, ma soltanto che non volessero; commisero il resto al tempo. Insorsero, e facilmente, però che vincevano in numero; ma il dopo, quand'era più urgente lo stringersi, gl'insorti apparivano divisi in più campi. Le forze imponenti a principio, si smembravano in mille simboli, in mille sistemi d'ordinamento civile; perchè l'insurrezione avea, struggendo il nemico comune, restituito ad ognuno la indipendenza; e ogni uomo si sentiva forte a inalzare la bandiera, che gli studî, le passioni e il calcolo gli suggerivano. Però riescivano inefficaci a resistere, e cadevano: con quanta vergogna d'Italia noi possiamo sentirlo nel core, o leggerlo sulla fronte dello straniero! Ma noi v'abbiamo imparato a non calcolare di troppo la importanza delle unioni che aggregano elementi eterogenei per via di programmi insignificanti o d'un breve entusiasmo. V'abbiamo imparato che non v'è bacio Lamourette pei partiti che dividono una nazione; e che potenti, possono spegnersi, non confondersi; deboli, si confondono, ma facendosi, e mostrandosi forti, e in politica, quel partito è più forte che rappresenta non la più alta cifra, ma la più alta e intera concordia di volont

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca