Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 ottobre 2025
Perfettamente rispondono a questi diplomi: D'Esclot, cap. 100, che porta anco esattamente i nomi de' cavalieri mallevadori. Montaner, cap. 72, 73. Saba Malaspina, cont., pag. 388, 389. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Bart. de Neocastro, cap. 54. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hisp. del Baluzio. Chron. S. Bert. in Martene e Durand, op. cit., tom.
Al contrario del Mameli, Girolamo Indunio quel pittore, che Dio ha concesso per celebrare le geste del Garibaldi col pennello, intantochè si aspetta il poeta che deve celebrarle col canto, in questi assalti più e più volte trafitto era lasciato per morto a terra; di lui si prese pensiero Enrico Guastalla il quale lo fece removere di cost
Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, e Geste dei conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit., i quali ho creduto seguire piuttosto che Neocastro, che porta la partenza di Spagna il 17 maggio, e Villani, lib. 7, cap. 69, il quale seguendo Giachetto Malespini, la differisce infino a luglio.
Nelle Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, si dice ferito nelle fazioni di Calabria il conte Pietro d'Alençon, e mortone qualche tempo appresso. Che il conte Federigo Mosca nominato dal Neocastro fosse conte di Modica, si ritrae da Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 27, e da' nostri noiosi scrittori delle genealogie nobili. Saba Malaspina, cont., pag. 390. Bart. de Neocastro, cap. 56.
Saba Malaspina, cont., pag. 367. Gio. Villani, lib. 7, cap. 64, 65. Paolino di Pietro, in Muratori, R. I. S., tom. XXVI, pag. 88. Anon. chron. sic., cap. 39. Saba Malaspina, cont., pag. 367, 368, 381. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 270. Montaner, cap. 43. Bart. de Neocastro, cap. 32.
Qui il fondatore Manfredi raccoglieva il fiore del baronaggio siciliano, traendo legittimo vanto dalle geste cavalleresche probabilmente della Casa Clairemont di Francia fatte da lui dipingere nel soffitto del grande salone. Qui, vinto da Martino II, lasciava sul palco la testa Andrea, uno dei quattro Vicari del Regno dopo la morte di Federico III il Semplice, padre della minorenne Maria.
Montaner, cap. 52. D'Esclot, cap. 84, 85. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit. Diploma di Pier d'Aragona, in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. II, pag. 208. Surita, lib. 4, cap. 21. Il Montaner e il d'Esclot portan come sincera e schietta questa missione al papa. Saba Malaspina, cont., pag. 376. Anon. chron. sic., cap. 40.
Si gettarono ai piedi di Petronio e lo supplicarono di ucciderli tutti quanti, dicendo che non avrebbero mai permesso un simile sfregio al tempio del loro Dio. Questa scena fu una delle più grandi tragedie di un popolo, delle quali si abbia memoria, e questa resistenza morale contro Caligola è una delle più belle pagine della storia ebraica, più luminosa delle geste di Davide e di Salomone.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca