Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Del resto, a Valenza come altrove, per quel poco commercio ch'ebbi colla gente, non trovai che cortesia, come straniero, e come italiano, un'accoglienza amichevole, anche da coloro che non volevan sentir parlare di re stranieri in genere, e di principi di Casa Savoia in specie, e ch'erano i più; ma che mi usavano la finezza di dirmi prima: non tocchiamo questa corda. Allo straniero che, richiesto di dove sia, risponde: Son francese, fanno un sorriso garbato come per dire: Ci conosciamo. A quegli che risponde: Son tedesco od inglese, fanno un leggero cenno col capo come per dire: M'inchino; a quegli che risponde: Sono italiano! porgon la mano con un atto vivace, come se volessero dire: Siamo amici, e lo guardano con un'aria di curiosit
È proprio così: disse lo speziale che si grattava la punta del naso studiando un motto arguto: la marchesa di Campidoro è per essi un vero campo da cui vogliono raccoltar oro... Oh oh: che cosa ne dice signor Vanardi? La giovane cameriera continuava: C'è il presidente della Congregazione di santa Filomena, il signor Marone... Il nostro garbato padron di casa, disse Agapito ammiccando ad Antonio.
(serio, garbato, ridando la rosa a Rachelina) Avi ragiuni, 'a signura Pr
E noi lo avvertimmo, che per quel quarto di ora eravamo boscaioli e cacciatori, e che non avrebbe corso danno a mostrarsi meglio garbato. Sta bene; non volete acquistare come re, guadagnerete come servi; accostatevi qua... presso me... guardate laggiù... Dove?... In dirittura del mio dito... in quel fondo l
Un giovine garbato, in fede mia, quantunque assai malinconico! Dalle poche parole che abbiamo barattate, mi è sembrato che debba avere molto ingegno ed altrettanta alterezza di mente. Lo credo; è di buona schiatta. Ed Ella, signor marchese, gli avr
Ma pare che non sia costume di darne, a Dusiana, o che fosse troppo forte la mia; perchè cinque minuti dopo venne il padrone a pregarmi di accettare per la staffa quattro bottiglie di vin buono. Buono, soggiungeva egli, perchè dolce e gentile, che di quello ne potevano ber le signore. E le signore, che avevano bevuto acqua pazza, fecero onore alla cortesia dell'albergatore garbato.
Per questa ragione, dopo aver disegnato sulle labbra un garbato sorriso, il signor Aurelio non esitò a parlare così: Proseguano pure le loro occupazioni, come se noi non ci fossimo: la piccina, come ben vedono, è ancora innocente; e, per conto mio, ciò che non fa male alla piccina, non mi disturba affatto.
BALIA. Per dirtela, mostacion mio di zucchero, tu sei in ogni gesto grazioso, in ogni modo suave e in ogni cosa garbato e gentile, e hai un certo grazioso modo di procedere, che me ne sono innamorata anch'io: e se ben son vecchia, pur tutta mi risento e ti vorrei aver sempre innanzi, e per trastularmi un'ora teco pagherei la vita, non che la robba.
Filippo spendeva un patrimonio per coprirla di seta e di gioielli ed essa lo ricompensava a questa maniera; la colpa era di Filippo, che doveva aver perduto la testa. Chi l'avrebbe detto, lui così pronto una volta a cambiar d'amanti, così garbato e accorto, così scettico ed egoista!
E così rispettoso nel suo farle la corte! La guardava tra severo e malinconico, senza mai bisbigliarle una parola quando ella era costretta a passargli vicino. Una volta, una volta sola, le parve udirlo a sospirare. Com'è garbato! pensava ella. Così va bene! Ecco come dovrebbero essere tutti gli uomini!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca