Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


⁴⁹⁶ Goethe, op. cit., lett. del 6 aprile 1787.

Ad evitare pettegolezzi, lasciamo dunque la locanda della signora de Montaigne; ma, gittando un’occhiata all’ultimo piano di essa ed ai balconi che danno nel Cassaro, noi, con gli occhi della mente, vediamo ancora il giovane Goethe sulla terrazza, estasiato nel godimento del mare, del cielo e del Pellegrino, ch’egli non cessa di proclamare il più bel promontorio del mondo²⁴⁴.

³⁸⁶ Riedesel, op. cit., p. 121. ³⁸⁷ Goethe, op. cit., lett. del 3 aprile 1787. ³⁸⁸ Lettres, p. 346. A La Haye, MDCCLXXVII. ³⁸⁹ Bartels, op. cit., v. III, p. 581. Queste ed altre accuse generali ci preparano a qualche notizia, meno vaga per i luoghi e le date.

E però non fu solo Goethe colui che, è stato detto, scoperse la Sicilia ai Tedeschi. Le sue lettere del 1787 non videro la luce prima del 1817³; e le dolci carezze tra le quali egli durante la primavera di quell’anno si cullò nella citt

Una sera del 1787 (12 Apr.) Goethe stando a chiacchierare nella bottega di quel tale merciaiuolo che gi

La bellezza della duchessa d'Eleda aveva raggiunto allora quasi la perfezione, e quel poco che le mancava per esser perfetta, ne accresceva la grazia. Era una bellezza che parlava ai sensi e al cuore; grande, bionda, pallida, l'eterno femminino di Goethe aveva in lei la sua espressione più viva, e la formosit

Goethe però il 5 Aprile del 1787 se la pigliava con un merciaiuolo, e per esso coi Palermitani, «che lasciavano ammucchiare, diceva lui, innanzi lo botteghe tante immondezze⁹⁸, che poi il vento ritornava alle botteghe medesime»; ed il merciaiuolo, malizioso, gli faceva osservare che «coloro ai quali spettava di provvedere alla pulizia aveano grande influenza, e non si riusciva ad obbligarli a fare il loro dovere.

Spossato come sono, morrei calmo e, direbbero i miei parenti, sereno. Non spero nulla. È finito tutto per me! Non leggo più Byron Goethe Dante: disimparo il francese, l'inglese e il tedesco (oh mie notti invano spese!), e oblio tutto, e se mi faccio inscrivere alla Societ

All'olimpismo del Goethe, invece, l'umanit

A costoro basterebbe rispondere che il più gran poeta del secolo, Goethe, è stato uno scienziato di vaglia, e lo studiare di chimica non parve disdicevole al creatore di Margherita e di Werther. Uno scrittore francese, e dei più originali, fa ancora, io credo, il giardiniere a Nizza, ed è tanto superbo di aver dato il nome ad una nuova variet

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca