Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Gonfiansi entrambe, e rio furor le accende Con orgoglio superbo a far difesa; Ma poi nel petto lor tema discende che torna di giel l'anima accesa; Quinci Aletto smarrita a fuggir prende, Segue Megera, e la bramata impresa Rimansi ivi deserta, onde d'affanno E con ringhi e con mugghi aspri sen vanno.

si` com'el fece a la pugna di Flegra, e me saetti con tutta sua forza, non ne potrebbe aver vendetta allegra>>. Allora il duca mio parlo` di forza tanto, ch'i' non l'avea si` forte udito: <<O Capaneo, in cio` che non s'ammorza la tua superbia, se' tu piu` punito: nullo martiro, fuor che la tua rabbia, sarebbe al tuo furor dolor compito>>.

Sozzo infamato, egli dal cor profondo Grida ver lui, che lo stendardo abbatte, Così si lascia ogni virtute al fondo? Uomo in grado d'onor così combatte? Che pera il giorno, che nascesti al mondo, E la ria madre, che ti diede il latte. E tanto di furor gridando ei s'empie Che con l'elso a l'alfier batte le tempie.

5 Poi che l'empio pagan molto ha sofferto con lunga noia quel monaco audace, e che gli ha detto invan ch'al suo deserto senza lei può tornar quando gli piace; e che nuocer si vede a viso aperto, e che seco non vuol triegua pace: la mano al mento con furor gli stese, e tanto ne pelò, quanto ne prese.

95 Trecento miglia sarebbe ito e mille, se ciò non fosse, a comperar tal lite; ma se l'avesse oggi sfidato Achille, più fatto non avria di quel ch'udite: tanto a quel punto sotto le faville le fiamme avea del suo furor sopite. Narra a Ruggier perché pugna rifiuti; ed anco il priega che l'impresa aiuti: 96 che facendol, far

118 Zerbino indarno per la selva corse dietro a quel suo che gli avea fatto oltraggio; ma a tempo colui seppe via torse, seppe nel fuggir prender vantaggio, il bosco e una nebbia lo soccorse, ch'avea offuscato il matutino raggio, che di man di Zerbin si levò netto, fin che l'ira e il furor gli uscì del petto.

Benissimo! va innanzi: gridò il maggiore Salvani. La musica ci si adagia abbastanza bene, in questa tua strofa. Sentiamo l'altra. Lorenzo, incuorato dalla lode paterna, proseguì con accento più concitato: Che vuol mai questa folla di schiavi, Questa lega di perfidi re? Per chi mai questi ceppi da ignavi? Quelle pronte catene perchè? Forse per noi? Su, ti disfrena, O gran tempo represso furor!

Ma pur sul prato al fiero incontro resta; che sotto l'elmo il buon Ruggier l'afferra, e de l'arcion con tal furor la caccia, che la riporta indietro oltra sei braccia.

1 Chi mette il piè su l'amorosa pania, cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale; che non è in somma amor, se non insania, a giudizio de' savi universale: e se ben come Orlando ognun non smania, suo furor mostra a qualch'altro segnale. E quale è di pazzia segno più espresso che, per altri voler, perder se stesso?

109 Di nuovo Mandricardo era risorto, dicendo: Vada pur come ti pare: che prima che 'l legno entrasse in porto, v'era a solcare un gran spazio di mare: se non che 'l re Agramante diede torto a Rodomonte, che non può chiamare più Mandricardo per quella querela; e fe' cadere a quel furor la vela.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca