Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Sempre fui curioso degli uomini, curioso di tutto ciò che all’uomo rimane del suo carattere primitivo. Come tale, non mancai di riconoscere in tutte le cose vive la loro tendenza pressochè unica verso la volutt

Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi l'ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto. Incontanente intesi e certo fui che questa era la setta d'i cattivi, a Dio spiacenti e a' nemici sui. Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch'eran ivi.

Figuratevi il mio spavento; gridai, piansi, la zia cercò di tranquillarmi dicendo che il signor De Boni, se ero saggio, mi avrebbe trattato bene, che mi avrebbe portato amore... ma finiva sempre col piangere desolatamente; non credeva nemmanco lei a quelle sue parole. Un giorno fui condotto dal cavallante nel seminario di Novara.

Se Giove stanchi ’l suo fabbro da cui crucciato prese la folgore aguta onde l’ultimo percosso fui; o s’elli stanchi li altri a muta a muta in Mongibello a la focina negra, chiamando

Non fui mai incriminato o processato per i miei discorsi attraverso l'Italia, in 24 anni di vita politica. La Camera ritenne eletto il mio competitore a primo scrutinio. Nel 1897 caddi a Milano per 60 o 70 voti, ma riuscii a Ravenna per più di 150 voti. Il mio discorso sulla crisi, per cui entrò nel Ministero Rudinì l'on.

E stava per staccarsi da lui; ma il Sappia la trattenne. Ricordatevi però che fra i presenti io non ero solo a quel convegno, e che non fui nemmeno il fortunato. Lo so. Volete parlare di Marliani? Sicuro. Egli non dir

In un baleno fui d'accanto a Raimondo, che pareva essere rimasto fuori di ; e trattolo meco, sotto il pretesto di riverire la contessa, giunsi ancora in tempo a farlo incontrare un'ultima volta con Clelia. Cospetto, gli dissi quando fummo usciti, non potrai lamentarti di me, dire che io non mi abbia sorbita la noia in bel modo per lasciarti a tuo bell'agio.

Poco piu` oltre, sette alberi d'oro falsava nel parere il lungo tratto del mezzo ch'era ancor tra noi e loro; ma quand'i' fui si` presso di lor fatto, che l'obietto comun, che 'l senso inganna, non perdea per distanza alcun suo atto, la virtu` ch'a ragion discorso ammanna, si` com'elli eran candelabri apprese, e ne le voci del cantare 'Osanna'.

Li 16, per la larga mulattiera che trovai in ottimo stato, attraversai il Colle delle Finestre, incontrando ancora molta neve. A San Giacomo fui accolto con squisita ospitalit

Ed ella veniva a casa mia, toccava l'acqua e il fuoco, preparati sul mio limitare; io diventavo il suo signore, ma essa la signora mia, per tutta la vita. E fui felice allora..... e lo ero ancora stamane, pensando che avrei chiesta la mano di quella donna a suo fratello.... Ah, non ha più padre? No, ella è sotto la potest

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca