Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
ma perche' piene son tutte le carte ordite a questa cantica seconda, non mi lascia piu` ir lo fren de l'arte. Io ritornai da la santissima onda rifatto si` come piante novelle rinnovellate di novella fronda, puro e disposto a salire alle stelle. Paradiso: Canto I La gloria di colui che tutto move per l'universo penetra, e risplende in una parte piu` e meno altrove.
50 Tutte le vie, tutti li modi tenta, ma quel pigro rozzon non però salta. Indarno il fren gli scuote, e lo tormenta; e non può far che tenga la testa alta. Al fin presso alla donna s'addormenta; e nuova altra sciagura anco l'assalta: non comincia Fortuna mai per poco, quando un mortal si piglia a scherno e a gioco. 51 Bisogna, prima ch'io vi narri il caso, ch'un poco dal sentier dritto mi torca.
Creder possiam che i sudditi pitocchi di Carlo non facean difficoltade: furon tutti filosofi agli scrocchi, agli adultèri, all'assaltar le strade, e franchi a' piú funesti oscuri casi, delle nuove dottrine persuasi. Sicché tra il fren spiritual giá rotto, ed il poter dei re dipinto brutto, non v'era pei cervelli piú cerotto: l'umanitá credea poter far tutto.
Ei, poste a fren le regïon bitine Tra ferro e fiamma, in che pugnò primiero, Allargò dentro l'Asia il suo confine, Noi minacciando di superbo impero: Or con mille nocchier l'onde marine Ingombra, e verso noi prende il sentiero; Perchè, Rodi abbattuta, una battaglia Il varco gli apra, onde l'Europa assaglia.
Vidi anco le 'ncurvate spere intorno de la terrestre balla farsi cerchio, che rotan sempre e mai non fan ritorno: sol'una è fatta a noi stabil coperchio. Egli, sé alzando, tal mi apparse, ch'io lasciai pur anco 'l fren in abbandono, drieto a l'error del credulo desio, che 'n tal sentier non sferzo mai né sprono.
126 Quel gli urta il destrier contra, ma Ruggiero lo cansa accortamente, e si ritira, e nel passare, al fren piglia il destriero con la man manca, e intorno lo raggira; e con la destra intanto al cavalliero ferire il fianco o il ventre o il petto mira; e di due punte fe' sentirgli angoscia, l'una nel fianco, e l'altra ne la coscia.
²²² Iulian., 564. Questo discorso che contiene molte pagine piene di spirito e di garbo, ma che manca, come quasi tutti gli scritti di Giuliano, del fren dell’arte, è interessante specialmente per due ragioni, la prima perchè vi troviamo esposto il concetto che Giuliano, sull’orma dei neoplatonici, si formava del mito e del significato della leggenda mitologica, la seconda perchè, con una assai bella ed assai chiara allegoria, egli racconta la propria storia, d
E ’l buon maestro: «Questo cinghio sferza la colpa de la invidia, e però sono tratte d’amor le corde de la ferza. Lo fren vuol esser del contrario suono; credo che l’udirai, per mio avviso, prima che giunghi al passo del perdono. Ma ficca li occhi per l’aere ben fiso, e vedrai gente innanzi a noi sedersi, e ciascun è lungo la grotta assiso».
69 Mentre studia placarli il re Agramante, ed or con questo ed or con quel ragiona; da l'altro padiglion tra Sacripante e Rodomonte un'altra lite suona. 70 Ed eran poi venuti ove il destriero facea, mordendo, il ricco fren spumoso; io dico il buon Frontin, per cui Ruggiero stava iracondo e più che mai sdegnoso.
l’anima semplicetta che sa nulla, salvo che, mossa da lieto fattore, volontier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore; quivi s’inganna, e dietro ad esso corre, se guida o fren non torce suo amore. Onde convenne legge per fren porre; convenne rege aver, che discernesse de la vera cittade almen la torre. Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca