Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 settembre 2025
Così il frate, con una voce carezzevole, affettuosa ed accorata, che mostrava come egli a fatica ritenesse le lacrime e che le cavava altrui. La Margherita infatti ruppe in un forte scoppio di pianto: era sì gran tempo che non provava l'ineffabile consolazione di piangere sopra un seno amico, di sfogar un'anima ambasciata con chi l'accettasse, la comprendesse, la compatisse!
Allora i parenti cedettero perchè non siamo più ai tempi dei Capuleti e Montechi; essendo soppressi i conventi, Giulietta non trova più il frate Lorenzo che le somministri il sonnifero, e i buoni genitori volendo vedere l'unica figlia felice, lasciano che sposi il suo Romeo, anche se questi non è che un povero maestro rurale.
E non mancarono i preti che accolsero festevolmente i soldati. A Baccano un prete ed un frate stettero a veder sfilare sei battaglioni di bersaglieri sulla porta del convento, sereni e ridenti ch'era un piacere a vederli. Tutti i soldati, passando, dicevano qualche cosa all'uno o all'altro. Si va a Roma, reverendo. Dio v'accompagni! Senti! È dei nostri! Il prete si mise una mano sul cuore.
I poveracci non videro il Signore, ma credettero nel frate che l'aveva visto per essi. E «andiamo, andiamo! cominciarono a urlare Dio è con noi! Viva Dio! Morte ai Francesi! Viva noi! Viva il Re! Il primo giacobino che mi d
Il quale in un col convento minato, attende qualcuno che del mondo n'abbia assai; e venga a farne la sede di piaceri tranquilli; e ad allevarvi figliuoli, robusti come i nodi di quelle roveri solitarie, che videro il mio frate e la fanciulla che l'andava a trovare.
Il frate aveva sorriso alla semplicit
«Parla son qui a posta! s'affrettò a dire il frate accostiamoci alla finestra, e parla: che hai, che ti hanno fatto? io sono un umile consigliere, un povero mortale, ma alle volte Dio si compiace in noi, e parla colle nostre labbra.
Si` com'io fui, com'io dovea, seco, dissemi: <<Frate, perche' non t'attenti a domandarmi omai venendo meco?>>. Come a color che troppo reverenti dinanzi a suo maggior parlando sono, che non traggon la voce viva ai denti. avvenne a me, che sanza intero suono incominciai: <<Madonna, mia bisogna voi conoscete, e cio` ch'ad essa e` buono>>.
Era vero: il duca lo sapeva: non poteva dunque meravigliarsene: eppure, provò una certa apprensione, pensando che non gli sarebbe possibile sorvegliare quel frate.
«Io, gli rispose l'Alemanno severo non credeva mai di trovare in Italia un frate della sua sorta. La prego di lasciarmi in pace.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca