Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 luglio 2025
Il Vharè portava sempre l'anellino che gli aveva regalato lei, quello del Frascolini, la turchina colle rose d'Olanda, e ciò l'aveva fatta sorridere di compiacenza; e di più, aveva notato che sotto ad una disinvoltura apparente, il Vharè era impacciato e confuso. Il giorno dopo, Giacomo non si lasciò vedere nè all'Esposizione, nè sotto i portici di Po e nemmeno all'albergo, all'ora del pranzo.
Ma, oramai, era inutile il rimpianto, e la Nena, che aveva un debole per quel bel ragazzo e che in lui, anche adesso che il Frascolini aveva un occhio solo, vedeva sempre l'eroe dei Due Sergenti, da quella domenica in poi fu roba sua, tutta sua, anima e corpo.
Ditele che ho fretta insisteva il Frascolini che non ho tempo da perdere, che se non viene lei da me, anderò io da lei, perchè è finita la cuccagna dei signori!... la legge è uguale per tutti!
Allora, il Frascolini, cominciò a credere che per essere edito e illustre bisognava diventar prima ricco, in questo mondaccio birbone, e si raccomandò a un suo cugino, appaltatore, dimorante a Venezia e che gi
Il portiere, richiesto, vista l'eleganza del visitatore, rispose che la padrona era in casa, che riceveva, e sonato il campanello lo accompagnò fino ai piedi dello scalone. Sull'uscio dell'anticamera c'era un servitore che fece entrare il Frascolini nella prima sala; poi gli domandò il suo nome e andò ad annunziarlo.
Ma Dio mio, caro Frascolini, chi oggi non è radicale, non è repubblicano... in teoria?... Ci si cammina, non dubitate, ci si cammina, verso la repubblica; ma se non vogliamo esser noi stessi i necrofori dell'opera nostra, dobbiamo attendere lo sviluppo naturale degli avvenimenti, dobbiamo preparare il terreno gradatamente, dobbiamo educare il popolo a questa libert
Il nuovo segretario comunale, succeduto al povero Frascolini, morto da qualche mese, un giovinottino della citt
La Nena uscì sbigottita. Non sapeva più se era desta o se sognava, se Frascolini era sano o ammattito; ma qualche cosa di vago, di indistinto, le stringeva il cuore e le facea intravedere d'essersi illusa quando avea creduto che quel ragazzo pensasse a lei, e le volesse bene davvero.
Era una paura sciocca, stupida; ma tant'è, la teneva inquieta e agitata; e sotto la tettoia della stazione di Alessandria, mentre aspettavano il treno da Torino, poco mancò non desse in un grido, tanto le era sembrato di vederlo davvero il Frascolini, muoversi gesticolando in mezzo ad un gruppo di persone che le veniva incontro.
Il Frascolini le si avvicinò, le prese un braccio stringendoglielo in modo da lasciarle il livido, e andate subito da lei, le intimò fissandola di traverso andate subito da lei, non importa fosse anche col Padre Eterno, e ditele che io... io, Alessandro, quello di Santo Fiore, sono qui che l'aspetto, perchè voglio dirle quattro parole e che, per Dio, non mi muovo di qui se prima non gliele ho dette.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca