Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 30 giugno 2025


Di politica nessuno fiatava. Le contrade erano illuminate da lampade ad olio, e i riverberi delle fiamme acciecavano affatto il passeggiero. I Milanesi menavano gran vanto della loro pulitezza e i marciapiedi, frattanto, erano attraversati da rigagnoli che non sentivano di muschio. La cattedrale, ammirata dagli stranieri, serviva da pisciatoio ai più civilizzati, i quali, per maggior vilipendio dell'edificio, erano in buon numero. La citt

In pochi momenti, il dolore le aveva fatto pigliare tanto vantaggio sugli animi di quelle due dolci creature, che nel dire parve ad esse una santa. E l'ora passò presto, che non avevano raccolto il po' di fardello che loro sarebbe bisognato in villa, e il signor Fedele venne a pigliarle. Chiuse per bene le porte di casa, uscirono fuori del borgo, per quel vicolo dov'era passata la signora Maddalena, nel suo ritorno doloroso. Coperte di lunghe guarnacche nere, le due fanciulle reggevano il passo della zia, tenendosi strette a lei, come usavano menandola a messa; e il padre dietro, per un sentiero fuori mano, le fece scendere nel greto del torrente. La povera cieca, inciampava ne' ciottoli o si pungeva tra le spine, ma non fiatava; dolendosi solo di non aver potuto parlare a don Marco prima di partire, chè di certo da lui avrebbe avuto qualche sano consiglio. A un certo segno, il sentiero entrava sott'uno degli archi del ponte, che rimaneva a secco per la povert

Mylord P... non avrebbe cessato mai d'infilzare esempi di tal fatta, s'io, stucco e ristucco, non gli avessi detto di finirla e ch'egli andava cercando il pelo nell'uovo. Ah ! rispose voi siete noiato; e questa noia vostra è appunto il miglior trionfo per me. Confessate dunque che quel mio «non me ne sono accorto» non era fuor di luogo. Io non diceva parola, fiatava pure.

Qualche volta, a sera, un montanaro rincasava col braccio e colla gamba fasciati alla meglio, la moglie impasticciava con erbe la ferita, faceva rapprendere il sangue con polvere da schioppo o tabacco trito, l’uomo stava per dei giorni al buio, nella tana umida, sotto il soffio sonnifero delle vacche, masticando cicche e bestemmie e in paese lo dicevano sceso a qualche fiera del Piemonte e tutti conoscevano l’accaduto e nessuno fiatava.

Nessuno fiatava, nulla si muoveva; il luogo parve affatto deserto a Lorenzo che fece alcuni passi innanzi. Allora egli vide alzarsi dall'inginocchiatojo a destra una donna tutta vestita di nero che stava pregando. Era la monaca vegliatrice. Ebbene? domandò Lorenzo con voce bassa e quasi esitante. La monaca lo guardò bene in faccia e gli rispose freddamente: È morta!

Lalla aveva una gran paura, il cuore le batteva fortemente, e colla coda dell'occhio guardò se il Frascolini si levava il cappello, perchè gli avrebbe fatto anche lei, di ricambio, un salutino gentile, tanto per non irritarlo maggiormente. Ma il Frascolini non si mosse. A don Vincenzo tremavano le gambe, non fiatava.

Nessuno fiatava: la macchina sola si era messa a strepitare come un uragano. Cantiamo! mormorò la Meroni, impaurita. Cantiamo le lodi della Beata Vergine. Cominciate voi, Maria, cominciate!... supplicò la Menica, povera donna, con quella faccia di febbre. Non posso rispondeva Maria. Non posso. Aveva un peso sul cuore, un peso che le mozzava il respiro.

Gli altri non potevano aiutarlo per la strettezza del posto. Nessuno fiatava; e nel sinistro silenzio si udiva il raspare di Cardello che, ora ginocchioni, ora carponi, continuava a lavorare. Quando arrivarono sul luogo il Sindaco, il Pretore, i carabinieri, tre cadaveri erano stesi al sole neri, gonfi, quasi irriconoscibili.

Il dottore non fiatava; ed il cieco con voce sommessa e carezzevole: Agenore, non mettermi alla tortura; ho ancora delle debolezze, mi vergogno, ho paura di farti ridere... dovresti indovinare tu... L'amico sprigionò un sospiro lungo lungo, poi disse: Non ci vuol molto ad indovinare... sei innamorato di tua moglie...

Il tedesco non fiatava, lasciava fare alla moglie, e flemmaticamente, con una pezzuola di lino, ripuliva il metallo degli orologi che si appannava a toccarlo. Sandro, dinanzi a tanto tesoro, restava intontito, colla bocca aperta, e l'orologio da vendere in tasca. Non sapeva risolversi, e capiva di essere in una condizione molto ridicola.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca